Presentazione del libro: "ESISTO MA NON CI SONO" - CARITAS TARVISINA

Presentazione del libro: “ESISTO MA NON CI SONO”

 [slideshow_deploy id=’3364′]

flat,1000x1000,075,f

Sabato 9 gennaio dalle 18.00 alle 19.00

Libreria Lovat, in via Isaac Newton n.13 a Villorba

Sabato 9 gennaio alle ore 18.00, la libreria Lovat a Villorba, ospiterà la presentazione del libro “Esisto ma non ci sono. L’altro volto dell’accoglienza” di Annalisa De Faveri, edito da San Liberale editrice. All’incontro sarà presente l’autrice, don Davide Schiavon, direttore della Caritas Tarvisina e due ragazzi ospitati presso i nostri centri accoglienza richiedenti asilo. L’ingresso è libero.

Attraverso questo libro l’autrice vuole fotografare, in tono realistico, quanto nel silenzio è avvenuto, dietro le polemiche e dietro i falsi miti che ruotano attorno a questo argomento.

Sarà un momento di incontro informale durante il quale verranno letti alcuni brani del libro e si potrà riflettere insieme di quanto sta accadendo, da una prospettiva difficilmente messa in luce: i volti, le vite e l’unicità di ogni singola persona.

IL LIBRO

Emin e Mohamed sono due dei tanti profughi giunti in Italia alla ricerca di un futuro migliore. Sono arrivati con una grande aspettativa, stremati dal viaggio, ma fiduciosi di poter realizzare il loro sogno, qualsiasi esso fosse. Poi gli eventi li hanno travolti; in breve tempo hanno capito che era solo una grande, grandissima bolla di sapone. Ora non possono più tornare indietro. Non possono tornare da mamma e papà (per chi li ha) e dire “non esiste quel mondo incantato che tutti descrivono. E’ finto. Non esiste” andando a rifugiarsi nella propria cameretta. E così vivono imprigionati nel limbo dell’attesa, dove il loro destino è sospeso ad una decisione di un tribunale, dove possono fare, andare o lavorare ma entro certi limiti perché altrimenti vanno “fuori convenzione”, dove devono mettercela tutta per sperare, ma senza illudersi.

E’ un racconto a quattro mani. Scritto da un ragazzo, Emin, che ha conservato ancora un po’ di speranza in un mondo migliore ed un ragazzo, Mohamed, che invece l’ha abbandonata. Scritto da una volontaria, Teresa, che ha fatto di tutto per regalare dei momenti di serenità ai ragazzi accolti, e Giovanna, che è amareggiata, disillusa, indignata ed urla la sua rabbia contro il sistema, contro i luoghi comuni dell’opinione pubblica, contro tutto.

Per informazioni: Tel. 0422/546585 mondialita.caritas@diocesitv.it

Lascia un commento


Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e