5 anni fa il terremoto in Centro Italia : l'impegno Caritas - CARITAS TREVISO

5 anni fa il terremoto in Centro Italia : l’impegno Caritas

5 anni fa il terremoto in Centro Italia. L’impegno Caritas accanto alla popolazione 

Il 24 agosto 2016, cinque anni fa, un sisma di magnitudo 6.0 ha colpito in modo distruttivo alcuni comuni dei territori di Rieti nel Lazio e Ascoli Piceno nelle Marche (in particolare, Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e le loro frazioni) causando 299 vittime e circa 5 mila sfollati. Successivamente si sono registrati due nuovi terremoti – il primo il 26 ottobre, di magnitudo 5.9 ed epicentro a Castelsantangelo sul Nera (MC); il secondo il 30 ottobre, di magnitudo 6.5 ed  epicentro a Norcia (PG) – che hanno coinvolto altri 114 comuni e anche le diocesi marchigiane di Camerino, Macerata e Fabriano.  Il 18 gennaio 2017, la combinazione tra un nuovo evento sismico – di magnitudo 5.1 ed epicentro  a Capitignano (AQ) – e precipitazioni nevose di particolare intensità hanno aggravato ulteriormente la situazione, causando nuovi sfollati e altre 34 vittime, 29 delle quali all’interno dell’Hotel Rigopiano distrutto da una slavina, a Farindola (PE), nella diocesi di Pescara‐Penne.

In occasione di questo anniversario, anche quest’anno le comunità si sono ritrovate in preghiera per fare memoria di un evento catastrofico, ma soprattutto per ricordare storie e volti delle vittime e per rinsaldare l’identità di un popolo, quello del territorio dell’Appennino centrale. Queste comunità, messe a dura prova anche dalla pandemia, hanno sempre sollecitato le istituzioni nella attuazione di prassi amministrative sostenibili che non rendessero vana la loro “resistenza”, consentendo l’effettivo avvio della fase della ricostruzione di case, strade, servizi. Le Chiese locali, attraverso l’operatività delle Caritas diocesane, continuano la costante lettura dei territori e dei fenomeni che li caratterizzano, promuovendo iniziative che mirano a ricostruire il tessuto comunitario anche attraverso strumenti di progettazione innovativa e partecipata.

Ricordiamo come la CEI mise subito a disposizione di Caritas Italiana un milione di euro derivanti dalle risorse  8xmille per le iniziative di emergenza e di soccorso alla popolazione indicendo, per il 18  ottobre 2016, una specifica colletta nazionale il cui ammontare finale è stato di oltre 27 milioni euro.

Grazie a questi fondi Caritas ha messo in atto interventi di prima emergenza per 1 milione di euro, interventi strutturali (container e soluzioni abitative provvisorie per famiglie che non potevano allontanarsi dal territorio; 30 “centri di comunità”; 5 strutture di accoglienza; spazi di coordinamento e accoglienza volontari; altri interventi specifici) per complessivi 16 milioni di euro, interventi per la ripresa di attività economiche (stalle, riattivazione imprese agricole, …) e per le fasce deboli della popolazione (anziani, ammalati, minori, …) per 10 milioni di euro.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura