Caritas Valjevo in visita a Treviso: facciamo un… bilancio - CARITAS TREVISO

Caritas Valjevo in visita a Treviso: facciamo un… bilancio

Il Bilancio sociale è il racconto dell’anno che la nostra Caritas ha appena vissuto, nella prossimità verso le persone che rischiano di rimanere dimenticate, ai margini. È una pubblicazione importante, che quest’anno è arrivata direttamente dalla Serbia! Abbiamo infatti chiesto a Caritas Valjevo, con cui siamo gemellati da ormai quasi 10 anni, di occuparsi della stampa della pubblicazione. I nostri fratelli Serbi hanno colto dunque l’occasione per venirci a trovare, portando con sé le copie del bilancio, che verrà presentato durante il Venite & Vedrete.

Il fatto che sia stata Caritas Valjevo a stampare il bilancio sociale 2021 è un altro, piccolo ma importante, segno concreto della bellezza della collaborazione tra due Caritas. Il gemellaggio è un’esperienza di fecondo scambio tra due Caritas, come le nostre, che desiderano condividere il proprio cammino. Si impara l’uno dall’altro, valorizzando le specificità dei rispettivi contesti, e si cresce nella reciprocità.

Durante la visita di questi giorni la condivisione con Rade, il Direttore di Caritas Valjevo, e Dusan, project manager del campo di accoglienza di Bogovadja, è stata generativa di idee per l’anno che verrà. Resta vivo il sogno che anima il progetto Arka, per la costituzione di uno spazio a sostegno delle persone con disturbi mentali seguite dall’Associazione Zračak. Sono anche in programmazione le nuove date per gli scambi giovanili di servizio a Bogovadja. Tre mesi di esperienza presso il campo di accoglienza per profughi in cammino lungo la Rotta Balcanica, in cui ragazzi e ragazze della nostra diocesi potranno vivere in prossimità con i loro coetanei meno fortunati.

Non sono mancati i momenti di convivialità, che, come in ogni famiglia, sono stati a mio avviso quelli più belli e generativi di idee. Durante la cena, condivisa anche con il Vicario della Pastorale diocesana Don Mario Salviato, ho sentito che tra gli operatori di una e l’altra Caritas esiste un legame di sincera amicizia. Ed è forse questo l’aspetto più prezioso ed il valore ultimo del gemellaggio: la cooperazione tra operatori Caritas nasce da un sogno comune, un sogno di pace e di inclusione degli ultimi, che anima i cuori e genera non soltanto una collaborazione professionale, ma veri e propri legami di fraternità che vanno oltre la relazione “di lavoro” e uniscono le persone nel profondo.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura