TIFONE HAIYAN: UN MESE DOPO - CARITAS TREVISO

TIFONE HAIYAN: UN MESE DOPO

Prosegue l’impegno della Caritas

“Ancora molto evidenti i segni della devastazione, in particolare a Leyte, ma c’è anche un gran fermento, con tante persone impegnate a ricostruire, gli edifici ma anche le loro vite”. Così Nick Harrop, operatore Caritas nelle Filippine, sintetizza il quadro della situazione a un mese dal passaggio del tifone Haiyan.

Accanto alla Chiesa locale la rete Caritas è stata da subito in prima linea. Nel primo mese la Caritas ha raggiunto migliaia di persone, fornendo cibo, riparo, acqua potabile, kit per l’igiene, attrezzature per la cucina e generi non alimentari di prima necessità. Inoltre sono coinvolte le comunità locali nella pulizia e nella rimozione delle macerie dalle aree colpite.

Anche se la distruzione sull’isola di Leyte è stata largamente documentata dai media, il tifone ha causato danni anche in altre zone; Caritas ha distribuito cibo, teloni ed attrezzature da cucina a centinaia di famiglie a Hilantagan, isola raggiungibile solo con piccoli pescherecci. Fondamentale è stata la mobilitazione delle parrocchie e dei volontari.

Oltre agli aiuti offerti per fronteggiare la prima emergenza sono state montate 12 pompe che forniscono acqua potabile a 13.445 famiglie. E’ anche stato possibile formare 21 esperti in igiene che aiutano e orientano le famiglie locali per evitare il rischio di infezioni ed epidemie.  Nel contempo Caritas sta pianificando gli interventi per favorire la ricostruzione e la ripresa nel medio termine, una sfida enorme con le infrastrutture e le attività di sussistenza economica fortemente lese e oltre 1 milione di abitazioni danneggiate.

Caritas Italiana ha messo a disposizione anche un operatore a supporto del coordinamento locale.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura