Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale - CARITAS TREVISO

Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale

C’è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire, a deridere a etichettare. Nasce evidente il bisogno di lavorare per una trasformazione della società, un lavoro ad ampio raggio, di vasto respiro e di contenuti molteplici, per cambiare la mentalità e l’approccio verso la malattia mentale, la risposta non solo dei medici, degli psicologi, degli assistenti sociali, degli infermieri, ma di tutti gli attori della vita del territorio ( sacerdoti, operatori pastorali, cittadini…. ).

Ognuno di noi è chiamato in causa. Tutta la comunità. Alcuni atteggiamenti stanno cambiando: lo dice la quantità di storie di vita e di testimonianze come anche di autorevoli studi condotti in vari ambienti di ricerca. Ma tanta strada occorrerà fare. Quest’anno, come Caritas Diocesana, abbiamo scelto di non soffermarci su un unico tema ma di offrire una molteplicità di riflessioni, che sono un po’ specchio della complessità dei percorsi della salute mentale.

Il primo incontro tratterà di Salute mentale e Religiosità. E’ una novità quest’anno. Pochi si addentrano seriamente in quest’area di ricerca. Noi cercheremo di farlo con l’aiuto di validi esperti e l’immancabile esperienza dei partecipanti.

Il secondo incontro propone Immigrazione e Salute Mentale: è la continuazione degli incontri dell’anno scorso che sono stati interamente dedicati ad offrire elementi di ricerca sull’etnopsichiatria. Approfondiremo il tema e andremo anche a scorgere l’esistente dei servizi per la salute mentale nelle nostre USSL e i progetti in relazione ai migranti.

Infine: Giovani e Salute Mentale. Impressiona sempre più il crescente numero di giovani che evidenziano il deserto dell’anima e la profondità del disagio. Bisogna non stancarsi di tenere alta e viva la riflessione pere indicare strade di senso e di guarigioni.

Scopri QUI le date.


Ultime notizie

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,

Pizzaballa: Cristo non è assente da Gaza

«Cristo non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie, presente in ogni gesto di misericordia, in ogni mano che consola, in ogni candela accesa nel buio». Sono le parole che ha usato il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, nella conferenza stampa convocata presso il Notre Dame Jerusalem

Gaza: la pace è una scelta

Un comunicato e un appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate settimana scorsa da Gaza, dove il 17 luglio è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia e si piangono nuove vittime innocenti, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in