Ascoltiamo il silenzio 2025 - CARITAS TREVISO

Ascoltiamo il silenzio 2025

Venerdì 3 ottobre alle 20.30 si terrà, in Casa della Carità, “Ascoltiamo il silenzio”, la annuale veglia di preghiera in ricordo dei migranti morti durante il cammino, per riservare uno spazio, nel cuore e nella nostra relazione con Dio, alle troppe persone che rimangono vittime di un viaggio così spesso disumano. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara e su molte altre rotte di terra o di mare. Coinvolgono uomini, donne e bambini in fuga dalla fame, dalla guerra, dalle persecuzioni per le quali in molte parti del mondo ancora si muore. Questo momento di preghiera è nato pensando a ciascuno di loro. 

Quest’anno abbiamo scelto, in particolare, di volgere lo sguardo ai bambini e alle bambine che affrontano lunghi e pericolosi viaggi migratori e a quelli che, viceversa, non possono fuggire da luoghi di guerra e instabilità. Insieme al nostro vescovo mons. Michele Tomasi e a Giovanni Putoto, medico del CUAMM, vivremo con intensità questa serata significativa a cui tutta la comunità è invitata.

Quest’anno avremmo anche l’onore di ospitare “Lettere al cielo”, una mostra itinerante per dare voce ai bambini di Gaza, che fanno diventare terapia l’arte dalle mani di Maysa Yousef, madre di tre figli, infermiera di formazione e artista per vocazione. Nella sua casa-laboratorio a Gaza, Maysa accoglie ogni giorno tra i 20 e i 40 bambini: li ascolta, li abbraccia, li guida nel disegnare ciò che non riescono a dire.

L’incontro si svolgerà all’aperto (anche in caso di maltempo), tra letture, canti e preghiera.

Evento a ingresso libero e gratuito. Non è necessaria la prenotazione del posto.

 

N.B.

Sarà possibile PARCHEGGIARE presso l’oratorio della Chiesa Votiva, nel retro della chiesa, vicino ai campi sportivi. NON SARÀ POSSIBILE parcheggiare all’interno della Casa della Carità.


Documenti correlati


Ultime notizie

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura

Emergenza Terra Santa: appelli per la pace e interventi

Sostegno al lavoro, aiuti alla parrocchia di Gaza, promozione del dialogo, appelli per la pace La “barbarie della guerra” in Medio Oriente non cessa e le cronache quotidiane da Gaza e dalla Cisgiordania parlano di stragi e violenze, le cui vittime sono soprattutto civili innocenti. A monte dei vari appelli lanciati in questi giorni da papa Leone,

Gaza lettera aperta: “Salvare quante più vite umane sia possibile”

L’appello al Governo di ARCI, Caritas Italiana, FCEI, FNOMCeO, Medici Senza Frontiere e Sant’Egidio   “La situazione a Gaza è ormai catastrofica. La popolazione vive sotto attacco ed è stretta nella morsa della fame. Il sistema sanitario è devastato e non riesce a far fronte ai bisogni immensi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 14mila