Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso - CARITAS TREVISO

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza. 

 

La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e volontariato del territorio.

I provvedimenti presi dalla proprietà del parcheggio Dal Negro tornano a segnalare una criticità reale nel contesto cittadino. La presenza costante di un certo numero di persone senza dimora che occupano luoghi impropri per ripararsi la notte è questione che da anni agita le acque della convivenza civile, dell’Amministrazione comunale, delle variegate realtà del volontariato, del terzo settore, del contesto ecclesiale.

Da un lato va riconosciuto che nel corso degli anni vi sono stati importanti progressi sia nella disponibilità di posti letto, sia nella paziente e laboriosa opera di coordinamento di servizi offerti dalle istituzioni, dal privato sociale, dal volontariato: in città siamo passati dai cinque-dieci posti di vent’anni fa all’ottantina a disposizione, nel periodo invernale, dell’importante numero di persone presenti sul territorio di Treviso e dintorni. Certo, lo sappiamo, sia tra gli “addetti ai lavori” che tra volontari: l’accesso ad un posto letto chiede tempi di liste d’attesa che si fanno lunghi rispetto al bisogno spesso immediato delle persone. E tale fenomeno chiede anche una sufficiente programmazione degli interventi. Per quanto riguarda la Caritas diocesana, i servizi della Casa della Carità lavorano da sempre a pieno ritmo: i 18 posti letto prevedono mediamente liste d’attesa di una ventina di persone, oltre talvolta interventi mirati con cui ci facciamo carico di situazioni di emergenza non di nostra competenza, pagando posti letto nelle strutture alberghiere che accettano di accogliere tali persone – disponibilità questa purtroppo in costante calo. Stiamo altresì sperimentando un accesso alla mensa serale in deciso aumento rispetto ai numeri degli anni scorsi: ci si aggira intorno alle 80 persone ogni sera, con punte prossime ai 90 pasti distribuiti. L’accesso alle docce, alla lavanderia e ai servizi igienici non è da meno. Non siamo un caso isolato: aumenti consistenti di richieste sono presenti anche in altre diocesi vicine, come ad esempio Venezia.

Di fronte a tale situazione, che, ripetiamo, per certi versi non è nuova, vi sono diversità di approcci, alcuni maggiormente strutturati, come richiesto da servizi istituzionali. Anche Caritas, per mantenere un livello di offerta dignitosa nel tempo, deve prevedere un intervento che sappia far conto con attenzione di risorse umane (operatori e volontari), economiche e strutturali capaci di permettere non solo una risposta al bisogno, ma anche un accompagnamento più complessivo alla persona. Il volontariato che maggiormente fa riferimento al territorio, ecclesiale e civile, offre, d’altro canto, soluzioni mediamente meno strutturate e a “bassa soglia” rispetto ai bisogni manifestati da chi è nel disagio. Tuttavia, Caritas, per la sua dimensione di organismo ecclesiale, è chiamata a mantenere relazioni serie e promozionali sia con la realtà istituzionale civile sia con le realtà del territorio, soprattutto nella loro dimensione ecclesiale, in primis le parrocchie. Ha responsabilità nel favorire un lavoro di rete a livello istituzionale, per contribuire a mantenere e a far crescere per quanto possibile i servizi, e anche il mantenere e far crescere la stessa dimensione di rete a livello di base ecclesiale, talvolta meno strutturata e comunque attenta alle persone concrete, dimensione propria anche alle strutture di servizio di Caritas Tarvisina. Disponibili da un lato a farci istanza critica presso le istituzioni a favore di chi ha poca “voce in capitolo” come i più fragili, dall’altro a collaborare con le istituzioni stesse per rendere sempre più efficace l’intervento strutturato a servizio di chi si trova in situazioni di profondo disagio. Questa opera complessa di attenzione, di mediazione, di riconoscimento dei bisogni e di ricerca degli interventi più efficaci possibili in merito, ci chiede quotidianamente di fare i conti con i limiti del nostro intervento, e contestualmente di confrontarci anche con chi si sente spinto da dimensioni ideali che faticano ad accettare questo dato di realtà. E a continuare, come Caritas, a mantenere aperta la via per un continuo miglioramento degli interventi a favore di chi meno può. Sapendo che chi è nel bisogno può anche non accettare le proposte che siamo in grado di offrire, nel sempre impegnativo rispetto della libertà di ogni persona.

Resta per noi fondamentale, come tante altre volte dichiarato, che tale situazione di difficoltà abitativa richiede interventi strutturali, non soltanto emergenziali. E quindi l’impegno di molti attori sociali – istituzioni, associazioni datoriali, privato sociale, realtà ecclesiali, volontariato …–, sia per rendere accessibile il patrimonio abitativo sfitto, sia per favorire un cambio di mentalità da parte dei proprietari, sulla base di garanzie chiare e realmente efficaci nell’accompagnamento abitativo e nella gestione degli alloggi messi a disposizione.

14/09/2025

don Bruno Baratto, direttore Caritas Tarvisina


Ultime notizie

Aprire i propri orizzonti e trasformare il cuore

“Aprire i propri orizzonti e trasformare il cuore” Dal 22 al 24 settembre sei giovani ragazze hanno partecipato a “Dalla tua parte”, l’esperienza di servizio per giovani fino ai 30 anni organizzata dalla Caritas di Treviso e da Pastorale Giovanile. Durante i quasi tre giorni, hanno sperimentato una dimensione di vita comunitaria presso la Casa

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è