RAPPORTO 2014 SULLO SPRECO ALIMENTARE - CARITAS TREVISO

RAPPORTO 2014 SULLO SPRECO ALIMENTARE

Alcuni dati presentati dal presidente di Last Minute Market, Andrea Segrè, all’Expo Gate di Milano sul tema dello spreco domestico nel nostro Paese.

  • Lo spreco complessivo di cibo, dai campi alla filiera alimentare al bidone della spazzatura domestico, vale 8,1 miliardidi euro all’anno, ovvero 6,5 eurosettimanali a famiglia per 630 grammi circa di cibo sprecato
  • Il cibo è il comparto su cui maggiormente si concentra la piaga dello spreco: più che per l’acqua (37%) o l’energia elettrica (20%)
  • 8,3 italiani su 10 auspicano ad una vera e propria campagna di educazione alimentare nelle scuole, oltre a informazioni diffuse sul tema, a partire dai danni che lo spreco di cibo provoca anche rispetto all’ambiente

E’ possibile sottoscrivere la dichiarazione contro lo spreco alimentare sul sito www.lastminutemarket.it

 

VEDI ANCHE: APPELLO DI PAPA FRANCESCO AL VERTICE FAO


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura