Emergenza terremoto Haiti - CARITAS TREVISO

Emergenza terremoto Haiti

Cinque anni fa (il 12 gennaio 2010) la notizia di terribile terremoto che colpiva Haiti, scuoteva il mondo per la sua violenza. L’evento sismico lascia dietro di sé un impressionante bollettino di guerra: 220.000 morti, 300.000 feriti ed un 1,5 milioni di persone senza casa.

Caritas Tarvisina ha subito reagito attivando una catena di solidarietà che ha permesso di raccogliere ben 398.048,70 euro da destinare a quest’emergenza: 68.079,55 € sono stati donati da privati, mentre ben 320969,15 sono stati raccolti dalle parrocchie della diocesi.
Questi fondi hanno contribuito a supportare 169 progetti realizzati da Caritas Haiti in questi 5 anni trascorsi dal sisma.

I destinatari diretti degli interventi realizzati da Caritas Italiana sono stati:

  • oltre 48.000 persone (tra cui quasi 600 bambini) nell’ambito degli aiuti immediati;
  • circa 24.000 persone nell’ambito della ricostruzione;
  • oltre 36.000 persone nell’ambito socio-economico;
  • oltre 10.000 persone nell’ambito idrico-sanitario;
  • oltre 4.000 persone (di cui 1.900 bambini e giovani) nell’ambito animazione/formazione/istruzione.
A ricordare questo enorme lavoro di supporto alla ricostruzione è stato lo stesso Papa Francesco: «Tanto è stato realizzato in questo periodo per ricostruire il Paese! Tuttavia, non ci nascondiamo che molto lavoro resta ancora da fare. E sia ciò che si è fatto, sia ciò che, sempre con l’aiuto di Dio, si potrà fare, poggia su tre pilastri fondamentali: la persona umana, la comunione ecclesiale e la Chiesa locale».
Per visionare quanto realizzato dalla rete internazionale delle Caritas è possibile consultare il “Rapporto Haiti 2010-2015”.

Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura