A tre anni dal sisma, bilancio Caritas in Emilia e nelle altre zone colpite - CARITAS TREVISO

A tre anni dal sisma, bilancio Caritas in Emilia e nelle altre zone colpite

64031 (1)«La Chiesa vi è vicina e vi sarà vicina con la sua preghiera e con l’aiuto concreto… in particolare della Caritas».

A tre anni dal sisma che nel 2012, con due diverse forti scosse (20 e 29 maggio), ha messo a dura prova le popolazioni dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, la promessa fatta da Benedetto XVI è stata mantenuta.

Anche in questa emergenza infatti la pronta mobilitazione della rete Caritas – e i 3 milioni di euro subito stanziati dalla Conferenza Episcopale Italiana –  hanno consentito risposte ai bisogni immediati, l’attivazione di significative esperienze di gemellaggi e iniziative di ricostruzione a più lungo termine. Papa Francesco, ricordando nella preghiera le popolazioni colpite dal terremoto, ha incoraggiato a proseguire nella ricostruzione. Un impegno che non è mai venuto meno in tutte le zone colpite e continua a dare frutti. La diocesi di Modena-Nonantola, una delle più colpite, ha fatto il punto sullo stato dei lavori (vai al sito della Diocesi), mentre Caritas Mantova insieme a Caritas Italiana e alla Delegazione Caritas della Lombardia ha organizzato proprio per il 29 maggio 2015 a Poggio Rusco un momento di preghiera alla presenza del Vescovo e l’inaugurazione di un Centro di ascolto e di un appartamento per famiglie

A Caritas Italiana complessivamente sono pervenute offerte per 10,7 milioni di euro, con i quali a tre anni di distanza dal sisma, è stato possibile realizzare:

1) numerosi interventi di emergenza, primo aiuto e soccorso, gestiti direttamente dalle 7 diocesi coinvolte (complessivamente per oltre 3 milioni di euro).

2) 20 strutture polifunzionali (tra cui 18 Centri di comunità), per complessivi 7.600.000 euro, secondo quattro tipologie, da 150 a 330 mq, in riferimento alla popolazione e alle parrocchie coinvolte, con lo scopo di riaggregare e rafforzare il tessuto sociale. Il lavoro con il coinvolgimento delle Diocesi, dei parroci e delle comunità è stato così completato con la collaborazione fattiva di tutti i Comuni.

3) 12 interventi di ricostruzione gestiti direttamente dalle Diocesi (1.900.000 euro), di cui 1.100.000 euro nella Diocesi di Mantova dove non sono stati realizzati Centri di comunità.

4) 17 progetti di animazione e promozione socio economica destinati a famiglie, minori, anziani, piccole realtà imprenditoriali, inserimento lavorativo di fasce deboli, attività ricreative/sportive, per complessivi 1.100.000 euro.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura