Alluvione in Calabria, vicinanza ed impegno della Caritas - CARITAS TREVISO

Alluvione in Calabria, vicinanza ed impegno della Caritas

alluvione_calabriaSono circa 500 gli sfollati, tra residenti e turisti delle numerose attività ricettive presenti sulla costa jonica, a causa del violento nubifragio che si è abbattuto su Rossano e Corigliano Calabro tra lunedì 11 e martedì 12 agosto scorso.
Nelle prime ore dell’emergenza presso il centro di accoglienza del PalaEventi di via Candiano, a Rossano – dove è arrivato anche l’arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati, monsignor Giuseppe Satriano – la Protezione Civile regionale, con la collaborazione della Diocesi, della Caritas diocesana e delle associazioni di volontariato, ha allestito una cucina da campo per offrire pasti caldi. Inoltre, il responsabile dell’associazione “Giardino dell’Infanzia” ha fatto sapere di aver messo a disposizione degli sfollati 13 posti nido, con culle e tutto il necessario per accudire bambini e neonati.

 Il sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, ha invitato i cittadini a «rimanere nelle case e di uscire solo in caso di stretta necessità. Questo per consentire il migliore deflusso del traffico e di portare pieni soccorsi a quanti, sfollati, sono ospitati nelle due strutture di accoglienza. La situazione è sotto controllo: stiamo rifornendo di acqua e viveri tutti i cittadini del centro di accoglienza di via Candiano e località Sant’Angelo. Abbiamo organizzato un piano di interventi, grazie al supporto delle ditte private cittadine, per ripristinare l’argine del fiume Citrea».
La Presidenza della Cei ha stanziato un significativo contributo economico, attingendo ai fondi 8 per mille. Caritas Italiana è in contatto con la Caritas diocesana per seguire l’evolversi della situazione e studiare le modalità migliori per un pronto intervento.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura