Share the Journey - #sharejourney - CARITAS TREVISO

Share the Journey – #sharejourney


Il 27 settembre da Piazza San Pietro il Santo Padre ha presentato la campagna mondiale “Share the journey – Condividiamo il viaggio” di Caritas Internationalis, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’incontro sia nelle comunità di origine dei migranti, sia in quelle in cui transitano o in cui scelgono di restare.

Il cardinale Luis Antonio Tagle, presidente di Caritas Internationalis, invita “parrocchie, organizzazioni diocesane e nazionali ad unirsi a Papa Francesco in questo stesso giorno nel lancio della campagna globale nei vostri Paesi” attraverso la quale “speriamo di dissipare la paura e di capire perché così tante persone stanno lasciando le loro case in questo momento storico. Vogliamo stimolare le comunità a costruire relazioni con rifugiati e migranti. Vogliamo accendere una luce e illuminare la strada. La migrazione è una storia molto antica, ma la nostra campagna mira ad aiutare le comunità a vederla con occhi nuovi e un cuore aperto”.

Una delle domande più importanti che possiamo porci come individui, comunità e Paesi in questo tempo fatto di movimenti di massa delle persone e di dubbio globale è: “Permetto alla paura di prevalere nel mio cuore o alla speranza di regnare”?

Attraverso “Share the journey” speriamo di dissipare la paura e di capire perché così tante persone stanno lasciando le loro case in questo momento storico. Vogliamo anche stimolare le comunità a costruire relazioni con rifugiati e migranti. Vogliamo accendere una luce e illuminare la strada. Crediamo che il lancio della campagna a livello mondiale possa essere un segno che si traduce nella quotidianità delle nostre comunità ad interrogarsi e aprirsi all’accoglienza.

 

Il 27 settembre, oltre a lanciare la Campagna, Papa Francesco ha incontrato tutte le Caritas diocesane impegnate nell’accoglienza “Rifugiato a casa mia”, operatori, famiglie, volontari delle parrocchie e beneficiari del progetto.

Questo appuntamento è fissato a due anni dall’appello del 6 settembre 2015 in cui il Santo Padre invitava le parrocchie e le famiglie di tutta Italia ad esprimere la concretezza del Vangelo, aprendo le porte della propria casa e della propria comunità.

Anche la nostra Diocesi ha accolto questo appello e, tramite Caritas, 15 famiglie, 10 parrocchie e 3 istituti religiosi hanno aderito al progetto, permettendo a 56 migranti di vivere un’esperienza di solidarietà e condivisione.

 

#sharejourney

 


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura