Un'estate di condivisione: SINODO DIOCESANO DEI GIOVANI - CARITAS TREVISO

Un’estate di condivisione: SINODO DIOCESANO DEI GIOVANI

SINODO DIOCESANO DEI GIOVANI

Quest’estate ho potuto vivere due belle esperienze, seppur diverse.

La prima ha coinvolto un numero consistente di ragazzi che insieme hanno fatto un cammino verso Roma: l’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco in vista del Sinodo, un vero e proprio coinvolgimento dei giovani nella scelta della Chiesa, un invito a farsi sentire.

Noi giovani di Treviso abbiamo fatto un’esperienza di pellegrinaggio che da Aquileia (luogo d’origine della cristianità), ci portava a Treviso, percorrendo le strade della nostra diocesi, per poi raggiungere Roma.

Ogni giorno, dopo la preghiera, ci caricavamo lo zaino in spalla e via! Camminando abbiamo avuto la possibilità di parlare, raccontarci, condividere idee, pensieri ed ascoltare, cammin facendo, le testimonianze di persone coraggiose. Coraggiose senza aver fatto nulla di straordinario, ma che hanno reso straordinario la loro vita ordinaria.

In questi giorni di agosto ho conosciuto dei compagni di viaggio pieni di una forza immensa ed allo stesso tempo fragili, ma capaci di amare profondamente! Abbiamo condiviso, in una settimana, la strada, il caldo, la stanchezza, l’allegria, i pasti…e abbiamo reso partecipi anche molti volontari, pronti a servirci ai nostri “pit-stop” e famiglie che lungo il cammino si sono offerte di ospitarci, darci un letto, da mangiare e la possibilità di farci la doccia. E questo era il bello: abbiamo potuto apprezzare le piccole cose. Detto così sembra nulla, ma é stata forse la cosa più significativa di quest’esperienza. Ho conosciuto delle persone bellissime, con le loro storie, le loro vite, una grande Fede.

A Roma abbiamo portato anche loro nei nostri cuori.

Al nostro arrivo abbiamo incontrato il Papa al Circo Massimo e giovani da tutta Italia. Nel parlarci e rispondere alle nostre domande é stato molto conciso, come sua abitudine. “Rischiate!” ci ha detto, perché dobbiamo essere capaci di sognare e solo noi possiamo dare realtà ai nostri sogni. Dopo i giorni e i momenti trascorsi per arrivare a Roma, é stato bellissimo sentirlo.

Il giorno seguente, dopo la messa, abbiamo intrapreso il nostro viaggio di ritorno a casa. In quei momenti, avevo il solo desiderio che quello vissuto in quei pochi giorni non finisse tutto lì, ma che fossi capace di farlo risuonare nella mia vita, una volta a casa.

Federica


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura