TUTTO È CONNESSO: SETTIMANA LAUDATO SI’ (CAP 4°) - CARITAS TREVISO

TUTTO È CONNESSO: SETTIMANA LAUDATO SI’ (CAP 4°)

Nel capitolo IV, “Un’ecologia integrale”, il Papa propone appunto un’ecologia integrale comprendente le dimensioni umane, scientifiche e sociali. Contro una visione consumistica della società che tende a rendere omogenee le culture e a indebolire le immense varietà culturali, è importante sviluppare un’ecologia culturale, per salvaguardare il patrimonio storico, artistico e culturale. Fondamentale è anche quella che chiama ecologia della vita quotidiana, curando edifici, quartieri, spazi pubblici e città, proponendo e attuando progetti sostenibili dal punto di vista ambientale. Alla fine del capitolo propone una riflessione sulla nozione di bene comune, che coinvolge anche le generazioni future. (Beatrice Guarrera, giornalista della Custodia di Terra Santa)

per lettura integrale del capitolo:
https://w2.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si_it.pdf

#laudatosi5 #laudatosi‘ #papafrancesco #caritastarvisina


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è