Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo - CARITAS TREVISO

Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo

È  trascorso un anno dal 27 novembre 2019, giorno dell’inaugurazione della Casa di Accoglienza “Emmanuel”, per bambini accusati di stregoneria e abbandonati per strada in Togo. Giusto un anno fa una piccola delegazione della Caritas di Treviso ha partecipato a questo significativo momento a Tourmolga. L’apertura della casa ha permesso di aggiungere un tassello importante nel legame che unisce da dieci anni la trevigiana a quella togolese.

Abbiamo sentito Padre Francis Barandao per sapere come procede. Attualmente sono 8 i bambini che hanno trovato ospitalità e che quotidianamente sono accompagnati e seguiti da un’equipe di operatori.

A distanza di un anno, in un mondo segnato dalla pandemia Covid-19, non mancano i segni di speranza per aggiungere nuovi tasselli a questo rapporto tra Chiese sorelle. In questi giorni infatti è stato avviato il progetto MANGO (Mani Aperte Nel Guadare Oltre), un microcredito per dare ossigeno all’attività imprenditoriale dei membri dell’Associazione ACTT, costituita da persone generose che a titolo volontario sostengono le attività della casa di accoglienza. Gli obiettivi del progetto di microcredito sono:

  • sostenere le attività produttive dei singoli soci dell’associazione affinché possano raggiungere un tenore di vita dignitoso e sereno;
  • educare alla responsabilità comunitaria e sociale (beneficiario del microcredito non è la singola persona ma tutta la sua famiglia che si fa garante del prestito ricevuto);
  • promuovere l’azione di impresa a beneficio di tutti;
  • educare i beneficiari a contemplare nel loro business plan il dono come elemento generativo che incentiva lo sviluppo integrale dell’uomo compresa la dimensione economica.

VUOI CONOSCERE MEGLIO IL PROGETTO IN TOGO? CLICCA QUI


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura