Corsa dei Miracoli 2021 - CARITAS TREVISO

Corsa dei Miracoli 2021

Un’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi che si impegnano, a scuola, in una corsa di solidarietà.

L’iniziativa originale prevedeva una corsa di gruppo, nella quale per ogni chilometro percorso dai bambini e ragazzi, uno sponsor (famiglie, amici…) si impegnava a versare un importo per sostenere un progetto di Caritas. Purtroppo la pandemia in atto non permette il suo svolgimento e quindi lanciamo la nuova edizione in forma di “CORSA VIRTUALE”.

L’obiettivo della corsa è motivare i giovani all’impegno sociale e sensibilizzarli sul progetto che Caritas ha scelto di sostenere. Quest’anno finanzieremo nuovamente il progetto “Emmanuel” in Togo, che vede impegnata Caritas Tarvisina da diversi anni nella città di Niamtougou. Abbiamo fatto grandi passi in avanti dalla prima edizione e con i soldi raccolti potremo sostenere insieme le attività della casa di accoglienza per bambini, in particolare quest’anno sogniamo di acquistare le biciclette che servono per arrivare a scuola. Scopri tutto su questo progetto internazionale di solidarietà.

La Corsa dei Miracoli non si terrà un giorno specifico di maggio, come al solito, ma si corre nella settimana compresa tra sabato 15 e venerdì 21 maggio 2021.

Alle scorse edizioni hanno partecipato, nel territorio della Diocesi di Treviso, migliaia di bambini. Grazie al loro impegno, sono stati raccolti soldi destinati al finanziamento di progettualità in favore dei bambini nel mondo.

Il tema specifico di quest’anno sarà “diritto allo studio“. Siccome questa volta non sarà possibile tenere i laboratori di preparazione in classe da parte degli operatori Caritas, è stato preparato e distribuito materiale facilmente fruibile da parte dell’insegnante. La proposta sarà concretizzata attraverso semplici attività, differenziate per età dei partecipanti, e inserite nella progettazione didattica in corso.

Alle scuole aderenti sono stati forniti i seguenti materiali:

  • una scheda informativa sul diritto allo studio nel contesto internazionale ad uso dell’insegnante;
  • una raccolta di informazioni ed immagini sul progetto “Emmanuel” in Togo;
  • una scheda, diversa per ordine e grado scolastico, contenente l’attività che gli alunni dovranno svolgere; 
  • un video sul progetto in Togo;
  • materiale aggiuntivo con cui ogni docente, se lo ritiene opportuno, potrà integrare la proposta;
  • indicazioni per lo svolgimento della “corsa virtuale” e per il versamento della somma raccolta.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura