STA A NOI: aperti gli sportelli per il sostegno alle famiglie e alle imprese - CARITAS TREVISO

STA A NOI: aperti gli sportelli per il sostegno alle famiglie e alle imprese

Aperti gli sportelli STA A NOI, per il sostegno alle famiglie in difficoltà e il microcredito alle imprese

 

L’iniziativa della Diocesi di Treviso per un “Fondo di comunità” e di “Microcredito per le imprese” è nata a sostegno delle famiglie e delle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo per le conseguenze della pandemia. Dopo mesi di lavoro intensi aprono gli sportelli, ai quali è possibile rivolgersi tramite email.

 

FONDO DI COMUNITÀ PER LE FAMIGLIE

Destinato al sostegno delle famiglie il cui reddito è compromesso a causa della crisi legata alla pandemia, il progetto prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto. I bisogni ai quali sarà possibile dare riposta sono: spese legate al fabbisogno alimentare; spese legate all’abitare: affitti, mutui, utenze; spese legate alla salute; alla mobilità: automobile, mezzi di trasporto; alla necessità di strumenti informatici per il lavoro e la scuola.

Gli sportelli sono i punti di accesso per la raccolta delle richieste, localizzati in cinque punti della Diocesi, tramite i volontari (“operatori fiduciari”) e in collaborazione con le “famiglie-sentinella”, che nel territorio intercettano e orientano le famiglie in difficoltà verso gli sportelli.

Saranno 5 gli sportelli dedicati alle famiglie:

AREA PEDEMONTANA – Sportello presso Centro parrocchiale
SAN GAETANO di MONTEBELLUNA
Via Sottoportico 1 – Montebelluna (TV)
fondopedemontana@diocesitreviso.it

AREA CASTELLANA – Sportello presso locali parrocchia
SAN MARTINO VESCOVO – VEDELAGO
Via G. Marconi, 3 – Vedelago (TV) (parcheggio Piazza Martiri fronte chiesa)
fondocastellana@diocesitreviso.it

AREA MIRANESE – Sportello presso Consorzio Cooperative Sociali
“CASA DELLA SOLIDARIETÀ” – MAERNE
Via Ca’ Rossa, 16 – Maerne di Martellago (VE)
fondomiranese@diocesitreviso.it

AREA SANDONATESE – Sportello presso Centro Pastorale parrocchiale
SAN GIUSEPPE LAVORATORE – SAN DONÀ
Via Canova, 58 – San Donà di Piave (VE)
fondosandonatese@diocesitreviso.it

AREA TREVISO – Sportello presso Oratorio parrocchiale
SANTA MARIA DEL ROVERE – TREVISO
Viale Brigata Treviso, 25 -Treviso (parcheggio fronte chiesa, V.le Brigata Treviso, 22)
fondotreviso@diocesitreviso.it

MICROCREDITO PER LE IMPRESE

Dal 26 aprile, invece, le imprese potranno richiedere un incontro per accedere al microcredito dedicato a loro. Ci sarà un form online (COMPILA DA QUESTO LINK), disponibile sia sul sito della Diocesi sia sul sito di Caritas, nel quale indicare alcune informazioni di base.

I destinatari sono le micro-imprese in difficoltà con sede o attive nel territorio della Diocesi. Il progetto, in collaborazione con Banca Etica e PerMicro, consente, attraverso un percorso di accompagnamento, di ricevere l’erogazione di un microcredito restituibile in massimo 72 rate. Il finanziamento può essere utilizzato per: acquisto di merce, acquisto di attrezzature e/o arredi, liquidità.

Lo sportello sarà inizialmente unico per tutto il territorio:

SPORTELLO presso la sede
della CARITAS di TREVISO
Via Venier 50 – Treviso
(di fronte al parcheggio Dal Negro)
microcreditoimprese@diocesitreviso.it

I volontari (“operatori fiduciari”) sono le prime persone che l’imprenditore incontra, hanno quindi l’importante compito di accogliere e dare speranza. Insieme all’imprenditore verrà condiviso un percorso di accompagnamento che prevede anche il coinvolgimento di esperti/tutor che mediante la loro professionalità possono dare un orientamento e una consulenza rispetto all’andamento dell’attività e anche quali azioni di miglioramento si possono attuare.

 

CONTO CORRENTE DEDICATO PER SOSTENERE “STA A NOI”

Si parte con una dotazione, assicurata dalla Diocesi, di 550 mila euro per le famiglie, derivanti soprattutto dai fondi dell’8 per mille. Tutti, infatti, singoli, famiglie, imprese che non hanno visto il proprio reddito compromesso dalla crisi, sono invitati a contribuire a un grande progetto di solidarietà e condivisione, a favore di chi, invece, a causa della pandemia, ha dovuto interrompere le sue attività sia di lavoro dipendente sia imprenditoriali.

Per sostenere il progetto con le proprie offerte, è aperto un conto corrente dedicato presso Banca Etica, intestato all’associazione Servitium, che fa capo alla Caritas diocesana.

Conto corrente intestato ad Associazione ”Servitium Emiliani Onlus”
IBAN IT19L0501812000000017039181
presso Banca Etica
causale: offerta progetto Fondo di Comunità

 

 

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL FONDO: LEGGI QUI
LA LOCANDINA CON IL DETTAGLIO DEGLI SPORTELLI: SCARICA QUI


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura