Venite e vedrete 2021: grazie a tutti - CARITAS TREVISO

Venite e vedrete 2021: grazie a tutti

L’esperienza del Venite e vedrete di questo anno particolare ha lasciato un segno profondo in quanti vi hanno partecipato.

L’evento è iniziato venerdì 7 maggio, con la presentazione del Bilancio Sociale 2020. Il nostro direttore don Davide ha fatto il nostro racconto del 2020, come abbiamo vissuto l’anno, come la pandemia ha aumentato le situazioni di marginalità, come siamo stati prossimi ai più poveri quando la parola d’ordine è distanziamento. E’ possibile vedere il video di presentazione dal nostro canale YouTube e scaricare il Bilancio Sociale dalla sezione documenti, oppure, se prefferisci, passa a ritirare una copia presso la Casa della Carità, in via Venier n. 50 Treviso (dalle 9 alle 12:30).

Sabato 8 maggio, invece, abbiamo passato del tempo insieme a tanti amici attraverso la forma virtuale di un social cafè, chiamato “Aromi di Speranza”. Nella semplicità di un paio di ore trascorse davanti ad un caffè, operatori e partecipanti hanno potuto scoprire la ricchezza e la bellezza nascosta di questo tempo. Si è respirato un clima di famiglia e di casa, di condivisione profonda e fraterna. Come scrive don Davide, “Con la stessa semplicità con cui si beve un caffè tra amici, ci siamo trovati per assaporare l’aroma di speranza che ognuno ha scoperto come prezioso ed unico. Abbiamo colto alcuni appelli che hanno ricolmato di nuove fragranze e delicati aromi il nostro cuore”. In quattro tavoli di confronto abbiamo parlato di CAMBIAMENTO, con uno sguardo sul territorio e la comunità, di FRAGILITÀ, con lo sguardo sulla povertà e sui poveri, di FIDUCIA, con uno sguardo generativo sulle comunità, e di RELAZIONE, con lo sguardo su un mondo da abitare e rinnovare. Queste alcune delle parole che descrivono come hanno vissuto il 2020 i partecipanti.

Se hai partecipato agli incontri online e non l’hai ancora fatto, puoi passare a ritirare una copia del Bilancio Sociale 2020 e la tua tazza personalizzata, presso la Casa della Carità, in via Venier n. 50 Treviso (dalle 9 alle 12:30).

 


Documenti correlati


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura