CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI - CARITAS TREVISO

CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI

Il 12 giugno, in occasione della presentazione del rapporto sulla situazione dei diritti umani in Mali presentato dall’Alto commissariato per i diritti umani della 23° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Caritas Internationalis ha chiesto che al più presto si tutelino i diritti della popolazione e si creino le condizioni per la pace duratura del paese.

Il rapporto mette in evidenza come la situazione sia ancora molto precaria con diffuse violazioni dei diritti fondamentali, insicurezza, scontri armati e inaccessibilità in importanti aree del Nord (Kidal), violenze sommarie da parte delle forze armate di ogni fazione.

L’appello di Caritas Internationalis chiede innanzitutto la tutela della popolazione rifugiata e sfollata affinché questa possa ritornare rapidamente e in sicurezza nei propri villaggi e città. In secondo luogo si sollecita la stabilizzazione politica e sociale del paese, soprattutto delle aree ancora teatro di forti tensioni; in terzo luogo la tenuta di elezioni inclusive, serene e trasparenti che consentano l’avvio di un processo di trasformazione per un nuovo Mali basato sul rispetto della dignità umana e la promozione di un’identità nazionale nel rispetto delle diversità e di tutte le componenti della società maliana.

Infine Caritas lancia un appello a tutte le istituzioni nazionali e internazionali per la costituzione di una pace duratura fondata sul rispetto dei diritti umani e lo sviluppo umano e non sulle armi.

Caritas Italiana si unisce all’appello di Caritas Internationalis, e continua a sostenere gli interventi in favore della popolazione più vulnerabile portati avanti dalla Caritas Mali in collaborazione con altre Caritas della regione.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura