Afghanistan: grave crisi umanitaria - CARITAS TARVISINA

Afghanistan: grave crisi umanitaria

Tutto il mondo segue con apprensione gli avvenimenti che stanno avendo luogo in Afghanistan: dopo una guerra di venti anni, il ritiro delle forze armate statunitensi lascia il paese in un tragico baratro. La tragedia del popolo afghano, le immagini che ci giugnono, il susseguirsi delle notizie non possono che provocare dolore e ottenere la nostra preocupazione.

Assieme al contingente italiano ad Herat e personale delle ambasciate, molti afghani (principalmente ex collaboratori Isaf/Nato) e le loro famiglie sono stati portati a salvo attraverso ponti aerei italiani; anche alcuni sacerdoti, religiosi e religiose sono arrivati in Italia (leggi la testimonianza di padre Giovanni Scalese sull’articolo La Vita del Popolo).

Con l’ultimo volo italiano decollato dall’aeroporto di Kabul, venerdì 27 agosto, si è conclusa l’operazione Aquila Omnia, che ha consentito di evacuare in Italia quasi 5.000 cittadini afghani che negli anni scorsi avevano collaborato con le autorità italiane e perciò erano a rischio di ritorsione da parte del nuovo regime dei talebani. L’accoglienza di queste persone è coordinata dal Ministero dell’Interno e le Prefetture. Molte sono le disponibilità giunte dalle Caritas diocesane in tutto il territorio nazionale, non solo per l’accoglienza ma anche per l’attivazione di procedure di ricongiungimento familiare al fine di provare a mettere in sicurezza le persone rimaste in Afghanistan.

Leggi l’interessante articolo “Cosa succede ora agli afghani arrivati in Italia” di Isaia Invernizzi, pubblicato dal giornale on-line Il Post.

Al momento Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Afghanistan”) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di