Aggiornamento sulla situazione di Damasco - CARITAS TREVISO

Aggiornamento sulla situazione di Damasco

Domenica 19, 2017, le persone a Damasco si sono svegliate alle 5:00 del mattino con i boati di due esplosioni. L’attacco è cominciato al mattino, quando jihadisti (Tahrir al-Sham e Failaq al-Rahman gruppo) hanno lanciato una raffica di autobombe e attacchi suicidi in Jobar, a soli 2 km a nord-est delle mura della Città Vecchia. Il controllo di Jobar è stato suddiviso tra l’esercito siriano e gruppi armati per più di due anni e lo rende una delle poche aree di Damasco non sotto il controllo del governo. Le scuole sono state bruscamente chiuse, e l’esercito ha chiuso gli accessi alla strategica piazza Abbassiyin, a causa di proiettili vaganti ed esplosioni che si riverberano in tutta la città. I media di stato siriani hanno detto i terroristi si erano infiltrati della città attraverso i tunnel nel bel mezzo della notte.

Questi attacchi sono avvenuti dopo molti attentati suicidi, accaduti a Damasco nelle ultime due settimane; nell’ultimo di Mercoledì 15 marzo, almeno 31 persone sono state uccisenel centro di Damasco. Lo stesso giorno, un altro attentatore suicida ha attaccato un ristorante nel quartiere occidentale di Rabweh, ferendo più di 20 persone. Gli attacchi sono avvenuti nel sesto anniversario della guerra in Siria. Dal Domenica, pesanti combattimenti sono ancora in corso tra l’esercito siriano ei terroristi. Diversi quartieri di Damasco hanno sono stati colpiti da colpi di mortaio, soprattutto quelli orientali come Tijara, Koussour e Kassaa (zona cristiana). Ad esempio, Lunedi 20 marzo, circa 50 colpi di mortaio hanno colpito i quartieri orientali, ferendo più di 30 persone e causando enormi danni materiali a negozi, appartamenti e auto. Muoversi all’interno di Damasco, in particolare nei quartieri orientali è diventato difficile, a causa del fatto che molte strade sono oggi chiuse per motivi di sicurezza e per i numerosi posti di blocco che stanno facendo controlli accurati su auto e pedoni. Caritas (uffici nazionali e Damasco) e la maggior parte dei suoi centri di distribuzione si trovano nei quartieri orientali di Damasco, e la maggior parte dei nostri dipendenti e volontari vivono in questi quartieri, i nostri uffici e centri sono stati chiusi dal Lunedi. Alcuni dipendenti sono venuti a lavorare oggi, ma sono stati costretti ad andarsene presto, quando i combattimenti si sono arrestati. I dipendenti sono stati invitati a non venire domani a causa della situazione della sicurezza.
Le persone a Damasco stanno vivendo i giorni peggiori dall’inizio della guerra. Speriamo che questo incubo finirà presto e vi chiediamo di pregare per noi … Nonostante sei anni di guerra grave, abbiamo ancora la speranza e fortemente convinti che “PeaceIsPosssible4Syria” …


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,