Animati dal desiderio di bene per l’umanità - CARITAS TREVISO

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello

Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre, la crisi energetica, la crisi ambientale, di cui la siccità, lo scioglimento dei ghiacciai e le alluvioni sono solo punte di un iceberg contro il quale l’umanità si sta schiantando. Dinanzi a tutto questo possiamo cadere nello sconforto, giocare a scaricare le responsabilità (come purtroppo anche grande parte del mondo politico fa), oppure possiamo cambiare sguardo e rimboccarci le maniche.

In un mondo segnato da queste contraddizioni non è facile trovare una via di uscita, non è così scontato ed immediato che tutti trovino dei punti in comune, dei punti di convergenza. Il Vangelo ci dice che il Signore ha donato una parola nuova all’umanità e soprattutto ai piccoli. Questa parola ci dice di aprire il nostro cuore al mondo, di farlo entrare a casa nostra. Si tratta di cogliere che non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello. È necessaria un’apertura al mondo che squarci la crosta della nostra indifferenza e superficialità. Aprirsi al mondo significa mettersi in cammino per cercare una verità che sempre ci precede e sorprende, vuol dire impegnarsi a dare voce a chi non ce l’ha mettendosi dalla parte dei più deboli, significa riconoscere che non si può dare per carità quello che a ciascuno spetta per giustizia. Il Vangelo ci invita a disegnare nuovi stili di vita capaci di dire l’unicità dell’uomo e la bellezza della comunione. Amare questo mondo ed impegnarsi, giorno dopo giorno, per comporre il grande mosaico della fraternità è una sfida sempre nuova, nella quale però il Signore non ci lascia mai soli. Si tratta, allora in definitiva, di promuovere una cultura della giustizia, dove vengono valorizzate le differenze e accorciate le distanze. Affermiamo il valore inestimabile della dignità di ciascuno e che è possibile cogliere che ognuno può brillare di unicità e bellezza solo dentro un cammino di comunione con gli altri. Non possiamo arretrare dinanzi al valore dell’uomo, ad una giustizia che riconosca a ciascuno la sua unicità e la sua bellezza. Impariamo a riconoscere quella scintilla divina che è dentro ciascun uomo, diventiamo capaci di valorizzare il bene che è presente in ciascuno. Non c’è cuore, non c’è territorio così povero da non esprimere la possibilità di generare vita e speranza. Ci vuole pazienza, ma, prima o poi, i frutti verranno e saranno di molto superiori alle nostre aspettative.

È necessario lasciarsi prendere per mano, lasciarsi condurre dove lo Spirito soffia, dove l’umanità chiama, anche se questo chiede di abbandonare i propri schemi, di mettere in secondo piano le proprie idee. Abitare e accompagnare una realtà significa lasciarla entrare nel proprio cuore per arrivare a maturare quell’I care, così caro a don Milani, che in concreto significa ci sto, cammino con te e andiamo insieme incontro al mistero infinito che racchiude la promessa di Dio. In questa prospettiva non ci sarà nessun territorio, nessuna terra che potrà essere detta ancora abbandonata, spogliata … perché Dio la ama attraverso ciascuno di noi. Dobbiamo ritrovare le coordinate di parole e azioni buone che alimentino il desiderio di un bene comune. Si tratta, attraverso delle scelte concrete, di incarnare la scelta di un Dio che si è fatto uomo ed è venuto nel mondo non per condannarlo, ma per salvarlo, per amarlo fino in fondo. Contro le logiche dell’indifferenza e dello scarto è necessario promuovere una cultura globale della solidarietà dove viene sempre onorato il valore dell’uomo, della persona con la sua storia. Una cultura della solidarietà deve poggiare sul riconoscere che l’uomo è un mistero, un punto interrogativo sulla soglia dell’eternità, un impasto meraviglioso tra fragilità (terra) e divinità (alito di Dio). Accompagnare e abitare il territorio con questa prospettiva è camminare seguendo le tracce che Dio ci ha donato per essere nella gioia e nella libertà.

don Davide Schiavon

30 maggio 2023


Ultime notizie

Nella Pasqua, nella storia, nella vita…

Per quale Pasqua ci facciamo gli auguri, in quest’anno dove sembra sempre più evidente lo strapotere arrogante di chi usa la forza, nella politica, nell’economia, nella tecnologia, nella cultura…? E sempre più persone ne stanno diventando vittime, a rischio di vita, a rischio di umanità, travolti da una solidarietà negata o da illusioni di prepotenza… La

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentro nella regione di Mandalay. La Caritas del Myanmar – KMSS, Karuna Mission Social Solidarity– si è immediatamente attivata per le operazioni di soccorso, in coordinamento con il Governo e altre organizzazioni,

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una