Ascoltiamo il Silenzio 2020 - CARITAS TREVISO

Ascoltiamo il Silenzio 2020

Venerdì 9 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà, con la presenza del nostro Vescovo, un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio. Questo appuntamento porta il nome di Ascoltiamo il silenzio. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara e su molte altre rotte di terra o di mare. Coinvolgono uomini, donne e bambini in fuga dalla fame, dalla guerra, dalle persecuzioni per le quali in molte parti del mondo ancora si muore. Questo momento di preghiera è nato pensando a ciascuno di loro. Anche una sola di queste vite perse in mare, in un viaggio di dolore e disperazione, è una sconfitta per tutti e non può lasciarci indifferenti. Queste morti sono un richiamo alla responsabilità, invito a guardare in faccia alla realtà delle migrazioni mettendo sempre in primo piano la vita di ognuno e il pieno rispetto dei diritti umani. Invochiamo l’aiuto di Dio perché non anneghi nel nostro cuore e nel cuore del mondo la pace fondata sulla giustizia e sul rispetto di ogni persona e di ogni popolo. Per commentare questa ecatombe in cui insieme a uomini, donne e bambini sta naufragando anche la nostra coscienza civile, ci introduciamo a questo appuntamento di preghiera con una poesia struggente di Erri De Luca.

Mare nostro che non sei nei cieli
e abbracci i confini dell’isola e del mondo
sia benedetto il tuo sale sia benedetto il tuo  fondale,
accogli le gremite imbarcazioni
senza una strada sopra le tue onde
i pescatori usciti nella notte,
le loro reti tra le tue creature che tornano al mattino
con la pesca dei naufraghi salvati.
Mare nostro che non sei nei cieli
all’alba sei colore del frumento,
al tramonto dell’uva di vendemmia,
ti abbiamo seminato di annegati
più di qualunque età delle tempeste.
Tu sei più giusto della terra ferma,
pure quando sollevi onde a muraglia,
poi le abbassi a tappeto.
Custodisci le vite, le visite cadute
come foglie sul viale.
Fai da autunno per loro,
da carezza, da abbraccio, da bacio in fronte
di padre e madre prima di partire.

La preghiera del 9 ottobre possa dare vita ad un cenacolo di esistenza e resistenza, vincendo la tentazione di trincerarsi dietro l’indifferenza dei tanti e la paura di molti. L’ascolto del silenzio ci aiuti a ritrovare la vera cifra dell’umano.

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della giornata CLICCA QUI.

Accesso gratuito su prenotazione (CLICCA QUI)

N.B.

Per la partecipazione al momento di preghiera, SARÀ POSSIBILE PARCHEGGIARE PRESSO LA CHIESA VOTIVA:

  • nel piazzale della chiesa fino ad esaurimento posti;
  • nei parcheggi dell’oratorio, nel retro della chiesa.

NON SARÀ POSSIBILE parcheggiare all’interno della Casa della Carità. 

Sebbene la preghiera si svolgerà all’aperto, sarà indispensabile l’utilizzo della mascherina.
Nei cortili della Casa della Carità verrà effettuata la registrazione pedonale all’ingresso, mostrando la notifica della prenotazione attraverso smartphone o cartacea, e sarà somministrato il gel igienizzante per le mani.

 

Ascoltiamo il silenzio 2020

Documenti correlati


Ultime notizie

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Passi… da noi?! 14 giugno in Casa della Carità

  Hai mai visitato la nostra Casa? Vuoi conoscere il nostro lavoro? Ti andrebbe di mangiare la pizza insieme a noi operatori, ai volontari e ai nostri ospiti? Dopo cena lo spettacolo “Eracle, l’invisibile” della compagnia Teatro dei Borgia, che racconta la storia di un padre separato che diventa povero e senza fissa dimora.  

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide