Ascoltiamo il Silenzio 2020 - CARITAS TARVISINA

Ascoltiamo il Silenzio 2020

Venerdì 9 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà, con la presenza del nostro Vescovo, un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio. Questo appuntamento porta il nome di Ascoltiamo il silenzio. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara e su molte altre rotte di terra o di mare. Coinvolgono uomini, donne e bambini in fuga dalla fame, dalla guerra, dalle persecuzioni per le quali in molte parti del mondo ancora si muore. Questo momento di preghiera è nato pensando a ciascuno di loro. Anche una sola di queste vite perse in mare, in un viaggio di dolore e disperazione, è una sconfitta per tutti e non può lasciarci indifferenti. Queste morti sono un richiamo alla responsabilità, invito a guardare in faccia alla realtà delle migrazioni mettendo sempre in primo piano la vita di ognuno e il pieno rispetto dei diritti umani. Invochiamo l’aiuto di Dio perché non anneghi nel nostro cuore e nel cuore del mondo la pace fondata sulla giustizia e sul rispetto di ogni persona e di ogni popolo. Per commentare questa ecatombe in cui insieme a uomini, donne e bambini sta naufragando anche la nostra coscienza civile, ci introduciamo a questo appuntamento di preghiera con una poesia struggente di Erri De Luca.

Mare nostro che non sei nei cieli
e abbracci i confini dell’isola e del mondo
sia benedetto il tuo sale sia benedetto il tuo  fondale,
accogli le gremite imbarcazioni
senza una strada sopra le tue onde
i pescatori usciti nella notte,
le loro reti tra le tue creature che tornano al mattino
con la pesca dei naufraghi salvati.
Mare nostro che non sei nei cieli
all’alba sei colore del frumento,
al tramonto dell’uva di vendemmia,
ti abbiamo seminato di annegati
più di qualunque età delle tempeste.
Tu sei più giusto della terra ferma,
pure quando sollevi onde a muraglia,
poi le abbassi a tappeto.
Custodisci le vite, le visite cadute
come foglie sul viale.
Fai da autunno per loro,
da carezza, da abbraccio, da bacio in fronte
di padre e madre prima di partire.

La preghiera del 9 ottobre possa dare vita ad un cenacolo di esistenza e resistenza, vincendo la tentazione di trincerarsi dietro l’indifferenza dei tanti e la paura di molti. L’ascolto del silenzio ci aiuti a ritrovare la vera cifra dell’umano.

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della giornata CLICCA QUI.

Accesso gratuito su prenotazione (CLICCA QUI)

N.B.

Per la partecipazione al momento di preghiera, SARÀ POSSIBILE PARCHEGGIARE PRESSO LA CHIESA VOTIVA:

  • nel piazzale della chiesa fino ad esaurimento posti;
  • nei parcheggi dell’oratorio, nel retro della chiesa.

NON SARÀ POSSIBILE parcheggiare all’interno della Casa della Carità. 

Sebbene la preghiera si svolgerà all’aperto, sarà indispensabile l’utilizzo della mascherina.
Nei cortili della Casa della Carità verrà effettuata la registrazione pedonale all’ingresso, mostrando la notifica della prenotazione attraverso smartphone o cartacea, e sarà somministrato il gel igienizzante per le mani.

 

Ascoltiamo il silenzio 2020

Documenti correlati


Ultime notizie

Fare silenzio e rompere il silenzio

L’odio si può fermare solo con l’amore e questo chiede di mettere a terra scelte di giustizia, di tutela dei diritti e di osservanza dei doveri in ogni angolo della terra. Il diritto alla libertà e alla dignità è valido per tutti, non solo per una parte del mondo. Dinanzi all’immane tragedia della guerra che

Guarire dal cuore “corrotto”

Non fermiamoci ad analizzare la realtà o a tifare per una parte dell’umanità, impariamo a ricordarci che dietro a queste situazioni ci sono degli uomini, delle donne, dei bambini, delle storie … dei fratelli La nostra umanità sta vivendo giorni difficili e di grande smarrimento. Ogni giorno arrivano al nostro cuore notizie e immagine drammatiche

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il