Ascoltiamo il silenzio - 4 ottobre 2024 - CARITAS TREVISO

Ascoltiamo il silenzio – 4 ottobre 2024

Accoglienza, misericordia e fraternità per rispondere al grido di aiuto: alla veglia per i migranti morti lungo il viaggio, l’abbraccio del vescovo e dell’imam

 

Un vescovo e un imam che si abbracciano dopo esserci posti reciprocamente sulle spalle un telo termico: è questa l’immagine forte che si portano nel cuore i molti partecipanti alla veglia di preghiera “Ascoltiamo il silenzio”, che si è svolta venerdì sera, 4 ottobre, in Casa della carità, la sede della nostra Caritas diocesana di Treviso. Quel telo che spesso è il primo gesto di calore umano e di accoglienza per tante persone che arrivano stremate dai viaggi della speranza, per mare e per terra.

agenzia foto film treviso caritas veglia ascoltiamo il silenzio

E’ stato molto partecipato, nonostante il freddo e la pioggia, il tradizionale momento di preghiera che come Caritas tarvisina proponiamo in ricordo di chi muore in mare e lungo le altre vie della migrazione: un’iniziativa che si tiene da 11 anni, in occasione dell’anniversario del tragico naufragio del 2013, a poche miglia da Lampedusa, nel quale morirono 368 persone e altre venti non furono mai ritrovate.

“Facciamo memoria delle quasi 30 mila persone che negli ultimi 10 anni sono morte, scomparendo lungo la rotta del Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa. Da Lampedusa a Cutro, si continua a morire in mare senza che nulla sia cambiato – hanno ricordato le meditazioni lette da operatori Caritas e volontari, intervallate da parole di Papa Francesco -. Le politiche di deterrenza, l’innalzamento di muri, gli accordi con Paesi terzi da parte dell’Unione Europea per fermare le partenze, continuano a causare sofferenze e tragedie, e a diffondere mentalità e atteggiamenti di chiusura”.

“Ci ritroviamo nel giorno di san Francesco in questa casa che vuole testimoniare accoglienza e incontro – ha sottolineato don Bruno Baratto, direttore della Caritas tarvisina – per una preghiera che quest’anno avrà una forza in più, perché accompagnata dall’intercessione di don Davide Schiavon, morto quasi un anno fa. Con noi ci sono il nostro vescovo, Michele Tomasi, il vicario generale, mons. Mauro Motterlini, e Sallahdine Mourchid, imam dell’associazione culturale islamica Attawasol, di Montebelluna, a testimoniare la scelta di una reciproca accoglienza di incontro e di scambio, ricordando la scelta di san Francesco che in tempo di guerra e di ostilità scelse di andare ad incontrare disarmato il sultano Malik-al-Kamil, in Egitto, in pace e fratellanza”.

L’imam ha messo in luce l’importanza di incontrarsi ricordando “i valori di misericordia e compassione che ci uniscono tutti come esseri umani, indipendentemente dalla nostra fede ed etnia. La migrazione è parte dell’esperienza umana e Dio benedice gli sforzi di coloro che migrano in cerca di giustizia e sicurezza e ascolta il grido di coloro che soffrono”.

agenzia foto film treviso caritas veglia ascoltiamo il silenzio

Il vescovo, commentando il brano della donna cananea che ottiene da Gesù la guarigione della figlia, perché lui la guarda e la ascolta, ha ricordato che oggi molti vorrebbero che il grido dei migranti smettesse, perché dà fastidio, perché mette in difficoltà i sistemi economici e gli equilibri internazionali. “Ma noi vorremmo che questa voce, di tutti quelli che nel mondo si mettono in cammino, venisse sentita dai grandi e dai potenti, che potessero ascoltare quel grido e guardare quegli occhi. Ai fratelli e alle sorelle che sono morti – la riflessione di mons. Tomasi – vorrei dire che noi vorremmo cambiare, che la nostra fraternità è grande e che vi accogliamo, che vogliamo aprire le braccia, le case, le fabbriche, le parrocchie, le relazioni. Vogliamo che siate liberi dal male che ci fa nemici e che ci fa combattere guerre. Preghiamo con insistenza il Signore, diamo voce noi a quel grido di aiuto, perché possiamo accogliere e godere della fraternità con tutti”.

Al termine, il vescovo e l’imam hanno consegnato a tutti i partecipanti un pezzettino di telo termico e un’immagine di Maria, colei che ha accolto e avuto cura di Gesù: “un impegno affidato a ciascuna e ciascuno di noi e a tutti noi insieme”.

Si tratta in particolare di un’immagine della “Madonna di Loreto nel manto dei rifugiati” dell’artista Margherita Galluci, assieme al canone di Taizé “The Kingdom of God is justice and peace, and joy in the Holy Spirit. Come, Lord, and open in us the gates of your Kingdom” (Il Regno di Dio è giustizia e pace. E gioia nello Spirito Santo. Vieni, Signore, apri in noi le porte del tuo Regno).

 

Foto: agenzia Foto film Treviso

 


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura