Ascoltiamo il Silenzio - CARITAS TREVISO

Ascoltiamo il Silenzio

Venerdì 10 ottobre, presso la Casa della Carità – sede di Caritas Tarvisina – si è svolta una preghiera per ricordare il terzo anniversario del naufragio che, il 3 ottobre 2013, ha visto morire nel mare di Lampedusa 366 migranti.

Il momento di riflessione è stato accompagnato dalle parole del Vescovo Gianfranco Agostino che, commentando il brano del Vangelo che narra della fuga di Giuseppe e Maria con il neonato Gesù in Egitto (Mt, 2,13-18) ha spiegato il senso della commemorazione.

“Giuseppe e Maria, e con loro il piccolo Gesù, sono fuggiti perché c’era un pericolo, perché la sopravvivenza era a rischio. E tanti che sono fuggiti, il cui viaggio si è drammaticamente concluso nel fondo del Mediterraneo (ma anche nel deserto, nelle montagne del Caucaso o dei Balcani, o dentro i cassoni dei camion), non lo hanno forse fatto semplicemente per poter vivere, o sopravvivere? Non sono forse fuggiti da crudeltà simili a quella di Erode? Dalla crudeltà della fame e delle guerre, di condizioni ambientali invivibili, di dittature o persecuzioni senza pietà?”

[…] Nessuno, o quasi nessuno, di noi conosce l’esperienza di giungere ad affrontare rischi mortali pur di sopravvivere, per scansare la morte che ci passa accanto.

[…]Le mille storie di tanti viaggi terribili, di tanti naufragi, di tante vite stroncate, ci giungono come avvolte da un grande silenzio. Talora è il silenzio della commozione, o il silenzio di chi si ritrova impietrito di fronte a tante morti assurde; ma spesso -confessiamolo – è il silenzio dell’indifferenza.

“Ascoltiamo il silenzio” è l’invito dato a questo nostro ritrovarci e che campeggia davanti a noi. In verità un grido intenso e straziante si eleva dal silenzio di quel mare che gli antichi chiamavano “nostrum”, un pianto e un lamento senza fine, perché troppi figli, troppi fratelli, non ci sono più, non ci sono crudelmente più. È il pianto, il lamento dei disperati in fuga che non raggiungono la meta, ma anche quello di tutti i derelitti e gli oppressi della terra, degli impoveriti dalle immani ingiustizie che pervadono il mondo e che non cessano di produrre troppi ricchi epuloni e troppi poveri lazzari.

            Questa sera vogliamo raccogliere quel grido, quel lamento grande, quel pianto. Lo ha raccolto e lo ha fatto suo Gesù in croce; il quale, come racconta Marco, «dando un forte grido, spirò» (Mc 15,37). Gesù, fratello, già nell’infanzia, degli esiliati e dei profughi, dei perseguitati e dei braccati dalla morte. Gesù, colui che si è messo con gli ultimi e i disgraziati della terra. Gesù, che «ci ha riscattati dalla maledizione della Legge – scrive Paolo – diventando lui stesso maledizione per noi, poiché sta scritto: Maledetto chi è appeso al legno» (Gal 3,13).

            Nel silenzio della nostra riflessione e della nostra preghiera, risuoni dunque questa sera quel grido che si alza dal silenzio del mare: risuoni dentro di noi e raggiunga il nostro cuore, come raggiunge, certamente, il cuore di Dio.

La serata ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, tra cui molti migranti, che, estraniandosi da polemiche e clamori, hanno voluto ricordare le vittime di questa strage che continua a perpetrarsi giornalmente.

Proprio questo ricordo è stato scritto da ognuno su un pezzo di carta e appeso simbolicamente ad una pianta di vite, da un lato come monito a non dimenticare, dall’altro come affidamento alle misericordia di Dio.



Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della