Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali: il video - CARITAS TARVISINA

Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali: il video

Si è tenuta domenica 6 novembre, presso il seminario Vescovile di Treviso, l’assemblea annuale delle Caritas parrocchiali a cui hanno partecipato più di 120 persone. L’incontro, che vuole sempre essere un momento di confronto e formazione per lasciarsi abitare da domande generative di senso e di speranza, ha avuto il titolo “CHE COSA DOBBIAMO FARE?” (Lc 3,10), l’appello rivolto dalle folle a Giovanni Battista nell’attesa del Messia, che richiama alla domanda che anche come Caritas ci poniamo in relazione ai tempi che stiamo vivendo: Quali sfide siamo chiamati a vivere per portare l’annuncio del Vangelo in questa storia e come, a fronte delle tante urgenze, possiamo preservare e promuovere la nostra identitaria funzione pedagogica all’interno delle comunità? Ne abbiamo parlato con Andrea Baracchino, direttore della Caritas di Concordia-Pordenone e delegato per Caritas Nord-Est, a partire dei contributi di tutte le Caritas parrocchiali. Barachino ha dato tanti stimoli per la riflessione e ha richiamato le tre indicazioni consegnate da Papa Francesco in occasione dei 50 anni dalla costituzione di Caritas Italiana nel 2021, in cui aveva chiesto agli operatori Caritas di ripartire dagli ultimi, dal Vangelo e dalla creatività, le tre vie per continuare la missione di carità. Come ricordava don Davide, direttore della Caritas diocesana, “Non è solo un fare inteso come fare cose ma quale disposizione interiore, quale disponibilità siamo chiamati a maturare?”.

In apertura, durante la Santa Messa, il vescovo Michele lanciava a tutti i partecipanti una domanda “Qual è l’orizzonte del vostro servizio? La carità, che è Caritas, è Dio? è questa presenza di un Dio amante della vita, di un Dio dei vivi e non dei morti?” e infine suggeriva ai presenti la risposta: “Il nostro pedagogo è Cristo, quindi anche come operatori e operatrici di Caritas mettetevi alla scuola della Parola. Dobbiamo nutrirci di Parola di Dio e di sacramenti, soprattutto del sacramento dell’Eucarestia, che ci fanno capire com’è Lui e come Lui vorrebbe noi… questo deve essere il centro”.

Di seguito il video dell’evento.

 


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di