Calendario da tavolo 2024 - CARITAS TREVISO

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la partecipazione di tanti amici, ex collaboratori, referenti di progetti costruiti assieme anche ad altre realtà del sociale, molti migranti e persone aiutate dalla Caritas negli ultimi anni… Ricordi della “Corsa dei miracoli” nelle scuole del territorio, l’inaugurazione di Casa Jawo il nuovo spazio per i giovani della Casa della Carità, l’Udienza a maggio da papa Francesco con tutti gli operatori Caritas, le loro famiglie e gli amici delle Chiese Sorelle con il progetto di scambio 8xmille “Uno per tutti, tutti per uno”… tanti momenti vissuti assieme, esperienze che ci hanno riempito il cuore.

Come diceva don Davide ad ottobre ai referenti delle Caritas parrocchiali sulla celebrazione dei 50 anni della nostra Caritas diocesana: “ci ha permesso di toccare con mano l’agire sorprendente e allo stesso tempo delicato di Dio. Una storia fatta di volti, di incontri, di esperienze, di gioie e dolori. Un percorso di grazia che si radica sul bello, sul buono e sul vero che Dio ha seminato nel cuore di questa umanità. Ci nutriamo di una memoria generativa che ci invita però ad essere continuamente in cammino, ad alimentare il sogno di un mondo migliore. Siamo invitati a nutrirci del sogno di Dio, di quella comunione fraterna che annulla le distanze e valorizza le diversità. Come operatori Caritas sempre più siamo chiamati ad essere imprenditori di sogni e di speranze, non amministratori di paure e sfiducia. Partiamo da quello che siamo e condividiamolo per abitare con gioia e lungimiranza questo mondo. Offriamo futuro a questa umanità e continuiamo a camminare insieme”.

Se siete interessati potete riceverlo a fronte di una donazione per sostenere i servizi della Casa della Carità (minima € 6,00); è possibile fare la donazione seguendo le seguenti indicazioni oppure di persona presso la nostra sede (Treviso, via Venier n. 50), quando passate a ritirarlo, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Fino ad esaurimento scorte.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura