Caritas Norcia: le attività nel centro pastorale dopo il terremoto - CARITAS TREVISO

Caritas Norcia: le attività nel centro pastorale dopo il terremoto

Alcuni frammenti di vita dalla Diocesi di Norcia, dove la Caritas locale, grazie anche al sostegno delle Caritas del NordEst, sta rimettendo in piedi il Centro Pastorale distrutto dal terremoto.

A Norcia per un breve periodo di volontariato

Grazie alla Caritas e alla mia famiglia, ho potuto dedicare un po’ di tempo a persone duramente provate da un gigante chiamato terremoto. In questo contesto i discorsi che percepivo erano: “Avevamo tutto e non ci rendevamo conto … lo abbiamo capito solo quando in pochi secondi l’abbiamo perso. Ora dobbiamo cancellare il passato e ricominciare”. Queste erano persone giovani, che hanno ancora tante energie da mettere a disposizione.

Una frase di Papa Francesco ha sicuramente fatto centro: “Ricostruire i cuori ancora prima delle case”. Gli anziani invece hanno un gran bisogno di raccontare quei drammatici momenti quasi come uno sfogo liberatorio. Nonostante le incertezze e qualche delusione, non ho percepito sentimenti di rabbia, anzi la gente ringrazia Dio perché non ci sono state tante vittime. A mio parere ringraziare Dio in un contesto del genere significa guardare avanti con una fede salda e radicata.

Il verde smeraldo che colorava la piana di Santa Scolastica inneggiava alla speranza e alla carità e queste virtù erano presenti nelle persone più coraggiose, che riuscivano ad esternare con fiducia un sorriso, una carezza, un abbraccio, facendosi prossimo a chi aveva meno risorse, come gli anziani.

Ho vissuto questi giorni cercando di dare del mio meglio, ma quello che ho ricevuto mi ha riempito il cuore.

 

Anna Malacarne


Ultime notizie

Gaza: “Salvare quante più vite umane sia possibile”

L’appello al Governo di ARCI, Caritas Italiana, FCEI, FNOMCeO, Medici Senza Frontiere e Sant’Egidio   “La situazione a Gaza è ormai catastrofica. La popolazione vive sotto attacco ed è stretta nella morsa della fame. Il sistema sanitario è devastato e non riesce a far fronte ai bisogni immensi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 14mila

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas