Corsa dei Miracoli 2023 - gioco "1, 2, 3... Mali!" - CARITAS TREVISO

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!”

“1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development GoalsSDGs) dell’ONU, con livelli diversi per età e per chi ha già partecipato alla corsa in edizioni precedenti:

  • Livello 1: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere
  • Livello 2: Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica

Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di sostenerne le attività.

Tre squadre si affrontano attraverso caselle con domande tematiche sugli obiettivi, caselle SFIDA che invitano ad una competizione immediata con le altre squadre su temi e scelte del quotidiano e caselle di APPROFONDIMENTO sugli argomenti chiave.

Durata del gioco: 30’
Partecipanti 3+
Età 6-99

QUANDO?

Questo gioco è nato come lancio dell’edizione del triennio 2022-2023-2024 de La Corsa dei Miracoli. 

PERCHÈ?

Desideriamo offrire uno sguardo su cosa concretamente significhi perseguire alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU 2030, quali siano le problematiche globali che dobbiamo e possiamo affrontare e come si possano declinare scelte e azioni personali e collettive, come il finanziamento del Progetto “Coltiviamo la Speranza” nel sostegno alla scuola agropastorale in Mali (SCOPRI DI PIÙ)

CHI?

Adatto sia ai bambini che ai ragazzi, con domande-gioco diverse in base alla fascia d’età e alla difficoltà che si desidera affrontare.

 

Clicca sulla versione della plancia da gioco “1,2,3…Mali!” che stai utilizzando.

LIVELLO 1

LIVELLO 2

 

 

Vorresti ricevere la Plancia da Gioco? Contattaci via email!

 

MATERIALI AGGIUNTIVI

Video progetto “Coltiviamo la speranza”

Presentazione Corsa dei Miracoli 2023 (livello 1)

Presentazione Corsa dei Miracoli 2023 (livello 2)

 



Ultime notizie

Mostra “Poveri, ma…” 15-16 novembre

In occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri ospiti, volontari e operatori della Casa della Carità vi invitano alla MOSTRA “POVERI, MA…” in oratorio Oikos del Duomo, via Canoniche 7, Treviso. Un fine settimana importante quello del 15 e 16 novembre, in cui verrà raccontato il progetto EMMAUS, realizzato negli ultimi tre anni grazie ai

Ascoltiamo il silenzio 2025

Venerdì 3 ottobre alle 20.30 si terrà, in Casa della Carità, “Ascoltiamo il silenzio”, la annuale veglia di preghiera in ricordo dei migranti morti durante il cammino, per riservare uno spazio, nel cuore e nella nostra relazione con Dio, alle troppe persone che rimangono vittime di un viaggio così spesso disumano. Viaggi della speranza che sono

La carità non va in vacanza, la carità è aperta per ferie

La carità non va in vacanza, le nostre porte sono sempre aperte e i nostri servizi attivi Gli operatori e i volontari della Caritas diocesana saranno in al lavoro anche nel mese di agosto, per garantire i servizi a tutte le persone che hanno bisogno. Per le esigenze degli ultimi, in un periodo che accentua

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide