Corsa dei Miracoli 2021: più di 3000 km di solidarietà - CARITAS TARVISINA

Corsa dei Miracoli 2021: più di 3000 km di solidarietà

1580 km in 2469 giri: questa è “solo” la distanza che hanno percorso i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Mussolente che hanno partecipato alla Corsa dei Miracoli 2021, correndo presso il parco della Vittoria. La somma dei chilometri è però ben più alta, perché alla “competizione solidale” hanno partecipato anche una cinquantina di studenti del Collegio Salesiano Astori, percorrendo 526 km, numerose classi della scuola primaria del Collegio Pio X, raggiungendo quasi 1000 km, e una classe della scuola primaria E. De Amicis.

L’iniziativa, promossa dalla nostra Caritas diocesana in collaborazione con dirigenti e insegnanti degli istituti aderenti, è una giornata di corsa un po’ speciale. Le regole sono semplici: dopo un approfondimento in classe sul tema del diritto allo studio, gli studenti si alzano dai banchi di scuola per correre a sostegno dei loro coetanei meno fortunati. Si gareggia, insomma, in nome della solidarietà e dei diritti.

Gli studenti che hanno partecipato quest’anno, tra il 15 maggio e il 1° giugno, hanno dovuto trovare delle modalità creative per gareggiare, visto il periodo di emergenza sanitaria, correndo nei propri giardini, oppure nel parco cittadino come nel caso di Mussolente, o nel cortile della scuola. Tuttavia,  hanno aderito numerosi e con entusiasmo, recuperando, a detta degli insegnanti, quei momenti di socializzazione che la pandemia ha messo a dura prova.

Per ogni tratto percorso, i giovani corridori hanno raccolto una piccola somma corrisposta da parte di uno “sponsor” (amico, genitore, zio/a, nonno/a…). Questo segno concreto di solidarietà sarà inviato ai bambini della città di Niamtougou, in Togo, a sostegno del progetto “Emmanuel” gestito dalla nostra Chiesa Sorella. Pertanto, grazie all’impegno dei ragazzi della Diocesi, la casa di accoglienza di Niamtougou riceverà delle biciclette che permetteranno ai bambini di raggiungere la scuola locale.

Il fatto che quest’anno l’iniziativa abbia avuto un significato singolare, lo attesta in modo particolare una delle testimonianze giunte dai docenti: “La Corsa è stata un’occasione speciale per costruire ponti: tra noi insegnanti, tra alunni e famiglie. I ragazzi hanno accolto con gioia ed entusiasmo la proposta, si sono lasciati coinvolgere e hanno vissuto da protagonisti le varie attività. Per molti è stata l’occasione per scoprire un mondo molto diverso dal loro che li ha colpiti in fondo al cuore: si sono emozionati, alcuni hanno pianto, hanno riso, hanno corso fino a che il fiato non è finito e anche oltre perché a farlo erano insieme e soprattutto avevano un obiettivo da realizzare! Il risultato è stato molto più grande di ogni aspettativa”.

Con gratitudine per tutti coloro che collaborano, come questi insegnati e ragazzi, nel “costruire ponti” tra realtà diverse del mondo, accrescendo la conoscenza reciproca e la comunione, attendiamo con speranza di correre ancora il prossimo anno, più numerosi e solidali che mai.

Di seguito il video utilizzato per le attività nelle scuole.

 

 


Ultime notizie

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Preghiera per i migranti morti lungo il cammino

“Ascoltiamo il silenzio”: in Casa della carità la preghiera per i migranti morti lungo il cammino. Dal Vescovo l’invito alla condivisione e alla compassione, per fermare la contabilità dei morti e per far crescere convivenza e sicurezza Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in

Non alzare muri, ma mettersi in gioco

Il povero non ci chiede di dargli qualcosa, ma di mettere in gioco la propria esistenza, di donare la vita Servire Carità onorando la sacralità della vita di ogni uomo non è una questione riconducibile a qualche buona azione, né a qualche forma significativa di elemosina per tacitare la propria coscienza. La carità non può

Dalla difesa al dialogo

Ci invita ad abitare la storia con la consapevolezza che il suo amore è più forte di tutto. Ci chiede di avere cuori aperti e liberi, capaci di dialogare e di non stancarsi mai di lavorare per costruire sentieri di comunione dove è onorata la dignità di ogni persona Sono rimasto molto colpito dalla frase