DICHIARAZIONE DEI VESCOVI MEMBRI DEL SIMPOSIUM DELLA CONFERENZA EPISCOPALE D’AFRICA E MADAGASCAR SULLA SITUAZIONE DELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA - CARITAS TREVISO

DICHIARAZIONE DEI VESCOVI MEMBRI DEL SIMPOSIUM DELLA CONFERENZA EPISCOPALE D’AFRICA E MADAGASCAR SULLA SITUAZIONE DELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Noi, i cardinali, gli arcivescovi e vescovi, membri della SECAM, riuniti in assemblea plenaria  a Kinshasa dall’8 al 15 luglio 2013 sul tema “ Chiesa come famiglia di Dio, in servizio per la riconciliazione, la giustizia e la pace” abbiamo ricevuto gli aggiornamenti riguardo le indicibili sofferenze inflitte alla popolazione civile della Repubblica Centrafricana, a seguito della recente guerra che ha portato al colpo di stato militare del 24 marzo 2013.

Quindi:

  1. Siamo scioccati ed indignati per le serissime violazioni di diritti umani subite della popolazione della Repubblica Centrafricana e la quasi indifferenza della comunità Internazionale;
  2. Applaudiamo e sosteniamo  gli sforzi coraggiosi e profetici della Chiesa della Repubblica Centrafricana che ha denunciato gli abusi e le inqualificabili sofferenze a cui è costretta la popolazione;
  3. Incoraggiamo gli sforzi messi in atto dalla Chiesa che coopera con le altre confessioni religiose della Repubblica Centrafricana, al fine di offrire speranza alle popolazioni maltrattate e di lavorare sia per contenere la crisi che per evitare che diventi un conflitto apparentemente religioso;
  4. Rassicuriamo la Chiesa Centrafricana con la nostra preghiera, solidarietà e compassione per farla superare questa situazione inaccettabile;
  5. Facciamo urgente appello agli organi di governo della Comunità degli stati del Centrafrica, l’Unione Africana, l’Unione Europea e le Nazioni Unite per contribuire a porre fine a tutte le interferenze straniere nel paese, e per garantire assistenza umanitaria di emergenza all’intera popolazione Centrafricana;
  6. Autorizziamo le Caritas nei nostri rispettivi Paesi a mobilitarsi al fine di contribuire, anche minimamente, all’appello lanciato da Caritas Internationalis sulla richiesta della Chiesa del Centrafrica. Sollecitiamo sia i membri della Confederazione, sia le chiese sorelle del mondo ad intensificare la loro solidarietà con Caritas e con la Chiesa del Centrafrica, nei loro sforzi per aiutare le numerose vittime;
  7. Sollecitiamo le nuove autorità della Repubblica Centrafricana ad assumersi le proprie responsabilità al fine di assicurare protezione alla popolazione centrafricana e di facilitare la distribuzione di aiuti umanitari;
  8. Affidiamo la Repubblica del Centrafrica all’intercessione di Maria, nostra Signora della Pace, affinché questo caro paese possa rapidamente ritrovare la via della pace e dell’armonia di cui tutta la popolazione, e tutta la zona ha tanto bisogno.

Kinshasa, 13 luglio 2013


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,