Vicini e solidali - donazioni alluvione Emilia Romagna - CARITAS TARVISINA

Vicini e solidali – donazioni alluvione Emilia Romagna

Un aiuto concreto alla popolazione colpita dall’alluvione

Caritas Italiana ha testimoniato con la presenza a Faenza le scorse settimane vicinanza e solidarietà, facendosi garante – assieme alla Delegazione e alle diocesi – delle donazioni provenienti da tutto il Paese a sostegno dei progetti di intervento immediato e di ripartenza.

Ora le Caritas stanno mettendo in fila le priorità per i prossimi mesi, mentre proseguono la distribuzione dei beni di prima necessità, soprattutto prodotti per l’igiene e alimenti. La nostra Caritas diocesana ha contribuito in modo concreto  a quest’attività. Due dei nostri operatori hanno trasportato da Cison di Valmarino (TV) all’hub gestito dalla Caritas diocesana Reggio Emilia – Guastalla, diversi bancali di scatoloni che sono stati donati dallo scatolificio Freschi Srl, specializzato nella produzione di imballi in cartone ondulato, per l’imballaggio degli alimenti raccolti per l’Emporio Solidale della Caritas di Forlì.

Al fine di finanziare gli interventi in atto nell’emergenza, e quelli di soccorso e ricostruzione che si dovranno dispiegare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, la nostra Caritas diocesana continua a raccogliere donazioni (non di indumenti e altri beni materiali, difficilmente gestibili) attraverso bonifico bancario al nostro braccio operativo (causale “Emergenza alluvione 2023”) tramite:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111 (intestato a Fondazione Caritas Treviso Ente Filantropico)

Le donazioni sono deducibili ai fini fiscali.

 

 

Altre informazioni aggiornate sull’emergenza QUI.

 

 

 


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,