L'eco della Liberia - CARITAS TREVISO

L’eco della Liberia

 

Lavorare in un centro d’accoglienza per richiedenti asilo è un po’ come un viaggio. Si conoscono paesi lontani, usi e costumi diversi, nuovi linguaggi, restando però ben piantati in Italia.
Come in tutti i viaggi a volte ci sono gioie, momenti difficili, incontri, addii ,ma anche continue scoperte.
Oggi nel centro di accoglienza in cui lavoro, dove sono ospitati 23 richiedenti asilo, c’è stata una festa improvvisata, organizzata dall’unico ospite proveniente dalla Liberia.
L’evento da celebrare era molto speciale perché, per la prima volta in 47 anni la Liberia ha eletto pacificamente un nuovo presidente: George Weah, ex calciatore del Milan e Pallone d’Oro.

Così, un normale pomeriggio d’inverno si è trasformato nella celebrazione per la speranza di un futuro democratico di uno dei paesi più poveri e corrotti dell’Africa.
Si è trattato di un rinfresco semplice, patatine, bibite gassate e succhi, ma offerto da un giovane lontano dalla sua terra e pagato con i pochi soldi che riesce a racimolare risparmiando i 72 €di poket money che riceve mensilmente per provvedere a piccole spese personali.

Moses ha condiviso di festeggiare così, condividendo la sua felicità con altri giovani con cui convive nella struttura di accoglienza Caritas, ragazzi provenienti da 12 diverse nazioni del mondo, magari molto lontane dalla Liberia, ma che oggi hanno sentito più vicina gioendo con lui per la speranza di un futuro migliore.


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai