EMERGENZA CENTRO EUROPA: LA CARITAS SI ATTIVA - CARITAS TREVISO

EMERGENZA CENTRO EUROPA: LA CARITAS SI ATTIVA

Caritas Italiana, insieme alla rete delle Caritas nazionali europee e delle Chiese locali, si stringe in soccorso delle popolazioni dell’Europa centrale, colpite da una gravissima ondata di maltempo. In particolare in Repubblica Ceca si registrano gravissimi danni, con allagamenti, morti e dispersi, ma anche in Germania, Austria, Svizzera la situazione è particolarmente allarmante.

L’ufficio Emergenze della Caritas della Repubblica Ceca ha attivato una raccolta di generi di prima necessità e fondi, stanziando anche aiuti finanziari per più di 60 mila euro, destinati ai primi interventi. Sono stati messi a disposizione delle popolazioni colpite più di 500 pompe idrovore, generatori elettrici, quasi 2.000 kit di pronto intervento e più di un migliaio di disinfettanti e detergenti. Grazie alle parrocchie e alla rete ecclesiale locale sono stati messi a disposizione centri di accoglienza e magazzini per le categorie più vulnerabili, con il contributo di centinaia di volontari.

Nella città di Praga la Caritas diocesana ha attivato la struttura di via Londra, dove mons. David Flak sta coordinando i volontari sul campo, impegnati nell’assistenza alle vittime, nella raccolta e distribuzione di generi di prima necessità.

La Caritas di Litomerice ha messo a disposizione 60 posti letto nella sua struttura di Lito, sulla collina di Dom, mentre nel centro di distribuzione in Piazza Duomo stanno distribuendo sacchi a pelo, coperte, biancheria da letto, pale e scope, guanti, ma anche giocattoli per i più piccoli.

Anche a Ceco Budejovice la Caritas diocesana con decine di volontari è impegna nei soccorsi e sta fornendo aiuti di prima necessità.

La Caritas di Plzen, infine, ha attivato i suoi volontari per un servizio di emergenza con linea telefonica dedicata, dove operatori specializzati nel supporto psicosociale ascoltano e coordinano gli interventi, in collaborazione con gli uffici comunali.

Ma la solidarietà arriva da tutto il paese, non solo dalle Caritas diocesane colpite. In particolare dalla Boemia orientale, dalla Caritas regionale di Red Kostelec, di Hradec Králové di Trutnova e Kings Court,  Moravia c’è disponibilità per aiuti immediati e per un impegno anche nella successiva fase di riabilitazione. Anche dalla Caritas Diocesana Ostrava-Opava e Caritas Olomouc e Brno, sono arrivati segnali di solidarietà. “Le famiglie colpite dalle alluvioni dello scorso anno sono pronte a fornire generi di prima necessità, come abbigliamento e prodotti per la pulizia” ha dichiarato Luke Curylo, direttore della Caritas Ceca, che ha poi aggiunto: “Stiamo per inviare nelle zone colpite 30 squadre che aiuteranno le persone non solo per la pulizia e sistemazione, ma anche per il primo soccorso psicologico e il monitoraggio dei bisogni”.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura