Emergenza Etiopia: aggiornamenti - CARITAS TARVISINA

Emergenza Etiopia: aggiornamenti

E’ trascorso circa un anno dall’inizio del conflitto nel Tigray, la regione più a nord dell’Etiopia al confine con Eritrea e Sudan,  tra forze federali e quelle regionali con il coinvolgimento ormai acclarato anche di forze eritree. La situazione umanitaria si è ulteriormente deteriorata a causa dell’espandersi del conflitto dal Tigray alle regioni di Amhara e Afar e il perdurare di forti restrizioni all’accesso a beni (compresi gli aiuti umanitari) e fondi nelle aree colpite. Si stimano in oltre 8 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitario di cui 400.000 in situazione di gravissima insicurezza alimentare. Il conflitto si somma ad altre situazioni di crisi come la siccità al sud del paese e un’inflazione galoppante.

Caritas Ethiopia, pur con le difficoltà menzionate in precedenza, sta ultimando il programma di emergenza avviato a fine 2020, ad oggi sono stati raggiunti i seguenti risultati:

–          Fornito supporto nutrizionale a 15.000 bambini affetti da malnutrizione

–          Distribuiti voucher per l’acquisto di cibo e altri beni primari a 29.000 famiglie

–          Distribuiti sementi e attrezzi agricoli a 4.862 famiglie

–          Distribuiti beni di prima necessità non alimentari a oltre 14.000 famiglie di sfollati interni

–          Fornito materiale per 120 alloggi di emergenza

–          Distribuite 30.000 mascherine e kit di materiali per l’igiene per oltre 65.000 persone.

Per il 2022 è previsto venga lanciato un nuovo programma di emergenza in continuità con l’attuale nei seguenti settori:

– Aiuti di urgenza per la fornitura di cibo, beni di prima necessità, alloggi, acqua e igiene, sussidi in denaro (cash transfer)

– Interventi di ripristino e riabilitazione di strutture sanitarie ed educative

– Supporto psicosociale

– Rafforzamento di capacità e supporto tecnico alla rete Caritas

Il piano è in via di sviluppo e sarà oggetto di prossimi aggiornamenti.

Caritas Italiana intende proseguire l’appoggio a Caritas Ethiopia in base alle risorse che sarà possibile reperire nei prossimi mesi grazie alla solidarietà espressa tramite offerte in denaro.  Così Caritas Tarvisina raccoglie queste donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Etiopia”) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA

 

ALTRE INFORMAZIONI

Una nuova news è stata pubblicata il  10/11/2021 su www.caritas.it , mentre su Avventire è possibile leggere il recente appello del vescovo di Adigrat e un articolo che ne riporta i passaggi salienti.


Ultime notizie

Fare silenzio e rompere il silenzio

L’odio si può fermare solo con l’amore e questo chiede di mettere a terra scelte di giustizia, di tutela dei diritti e di osservanza dei doveri in ogni angolo della terra. Il diritto alla libertà e alla dignità è valido per tutti, non solo per una parte del mondo. Dinanzi all’immane tragedia della guerra che

Guarire dal cuore “corrotto”

Non fermiamoci ad analizzare la realtà o a tifare per una parte dell’umanità, impariamo a ricordarci che dietro a queste situazioni ci sono degli uomini, delle donne, dei bambini, delle storie … dei fratelli La nostra umanità sta vivendo giorni difficili e di grande smarrimento. Ogni giorno arrivano al nostro cuore notizie e immagine drammatiche

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il