Emergenza Gaza - CARITAS TREVISO

Emergenza Gaza

Per settimane, manifestanti palestinesi e polizia israeliana si sono scontrati quotidianamente a Gerusalemme durante il mese santo musulmano del Ramadan a causa del dispiegamento di militari israeliani alla Spianata delle Moschee e nel quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, epicentro delle proteste, per l’ennesimo sgombero di una trentina di famiglie palestinesi dalle loro case. Ciò ha contribuito ad una crescente ostilità sino all’attuale escalation. Il 12 maggio scorso un accorato appello per la pace è stato lanciato dal Patriarcato Latino di Gerusalemme.

La Striscia di Gaza con una popolazione di oltre 2 milioni di persone in un’area di circa 378 mq è tra i luoghi più densamente popolati al mondo. Dal 2007, anno in cui Hamas ne ha ottenuto il governo, è sotto un rigido embargo da parte di Israele che controlla lo spazio aereo, marittimo e terrestre salvo una piccola sezione a sud confinante con l’Egitto. Con i bombardamenti in atto, i civili non hanno dove nascondersi e nemmeno la possibilità di fuggire come rifugiati via terra o via mare. Sono intrappolati in questa striscia di terra in balia delle bombe.

Al 14 maggio si contano oltre 120 vittime di cui 8 israeliani colpiti dai razzi lanciati da Hamas. Tra le vittime ci sono almeno 31 bambini e 19 donne. Oltre 800 i feriti. Gli abitanti di Gaza che hanno vissuto guerre frequenti nel corso di molti anni, sostengono che questa crisi è completamente diversa. I bombardamenti sono imprevedibili e gli ordigni più potenti. Sezioni di due strade principali sono completamente distrutte. Colpiti case, palazzi, strade, auto, stazioni di polizia.

INTERVENTI E INDICAZIONI DA CARITAS ITALIANA

Caritas Italiana è in costante contatto con Caritas Gerusalemme, con cui collabora da anni con interventi sanitari nella striscia di Gaza, gemellaggi ed altro.

Caritas Gerusalemme sta predisponendo un piano di aiuti a Gaza in coordinamento con il Ministero della Salute. Gli interventi riguardano la fornitura di aiuti umanitari, assistenza sanitaria di base e il trattamento di feriti non gravi grazie a una rete di cliniche già esistenti.

Ulteriori azioni potranno essere previste in base ai bisogni in continua evoluzione. Caritas Italiana intende sostenere questi interventi in coordinamento con la rete Caritas internazionale.

Anche per questa crisi è importante che la solidarietà mantenga un’attenzione oltre l’immediato data la complessità e l’elevata vulnerabilità pregressa della popolazione.

Per le comunità diocesane italiane la forma di aiuto possibile è la colletta in denaro destinata alle vittime del conflitto, sostenendo, tramite Caritas Italiana, interventi in loco. Come in altre emergenze, sono fortemente sconsigliate iniziative di raccolta di beni materiali.

Sul sito www.caritas.it sono disponibili i comunicati stampa, gli aggiornamenti, sugli interventi in atto man mano che verranno definiti. Per ulteriori informazioni e coordinamento è possibile contattare l’ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana (tel. 0666177247/268, mona@caritas.it)

Aggiornamento Caritas Italiana del 14 maggio 2021


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e