Festa degli Sguardi - CARITAS TREVISO

Festa degli Sguardi

“I giovani portano nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo”

Sabato 30 aprile a rappresentare la Caritas di Treviso noi giovani dell’Anno di Volontariato Sociale, in corso e concluso, siamo stati alla Festa di Sguardi a Mirano (VE). Questa manifestazione ogni anno si svolge presso gli istituti superiori di Mirano per coinvolgere gli studenti in una mattinata di incontri con le associazioni di volontariato ecclesiali e laiche che operano nel territorio, le quali allestiscono degli stands che i ragazzi nel tempo a loro concesso possono visitare liberamente. Noi che abbiamo la fortuna di vivere tante esperienze di incontro e di crescita nel nostro Anno eravamo lì per presentare quello che la nostra Caritas propone ai giovani della Diocesi, in diverse forme. Abbiamo raccontato cosa noi stiamo facendo e come questa dell’AVS sia una grande opportunità e una bella prospettiva per chi la potrà considerare tra qualche anno, finita la scuola; come anche le esperienze di volontariato all’estero con Caritas che sono un’opportunità per vivere un periodo anche più breve, ma intenso e ricco di incontri, per cambiare il proprio sguardo sul mondo ed abitarlo in maniera più consapevole e attiva.

Abbiamo “sparso la voce” sugli eventi e le opportunità che sono il modo per la Caritas di Treviso di aprirsi continuamente alla cittadinanza, di svolgere la sua missione di testimonianza e coinvolgimento in particolare dei giovani – che hanno un desiderio particolare di incontrare, che possono portare nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo. Tra le altre opportunità: il Volontariato in Casa della Carità, aperto a chiunque voglia dare una mano, gli eventi come “Finire in Bellezza” e “M’illumino d’impegno”, e il B&B “Bellezza e Benedizione” ovvero tre giorni residenziali nella Casa della Carità nel mese di luglio, per i giovani dai 18 ai 28 anni che volessero conoscere da vicino questa realtà, nostra e di chiunque voglia prenderne parte.

Abbiamo incrociato gli sguardi di tanti adolescenti incuriositi o che semplicemente passavano e incontravano queste nuove occasioni per il loro futuro, e confidiamo davvero che qualcuno di loro si ricordi della mattina in cui hanno incontrati e possa iniziare per loro un percorso di scoperta.

Giorgio Criveller

 


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura