Fondo di Comunità - FAQ per volontari - CARITAS TARVISINA

Fondo di Comunità – FAQ per volontari

La pandemia sta mettendo in luce molte povertà, non si prospettano tempi facili per alcune famiglie che mai si sarebbero immaginate di trovarsi in situazione di difficoltà economica, famiglie che per questo faticano a riconoscere il bisogno e a manifestarlo, restando nell’ombra. Desideriamo essere loro vicini e ridare loro speranza, attraverso interventi concreti e attingendo a fondi di solidarietà appositamente dedicati.

FONDO DI COMUNITA’ – FAQ

QUALE DISPONIBILITA’ DI TEMPO E’ RICHIESTA PER LO SPORTELLO?

Ciascuno mette il tempo che può. A conclusione del percorso verrà chiesto di compilare un form per la conferma della disponibilità con indicazione di massima di giorni e fasce orarie e per quale sede di sportello.
L’unica richiesta, per consentire un’opportuna organizzazione, è dare una disponibilità fissa e costante, fosse anche solo 1 ora al mese ma sempre lo stesso giorno.

DOVE SONO UBICATI GLI SPORTELLI?

Stiamo individuando le sedi, indicativamente saranno a:

TREVISO e SILEA (zona Paese, Mogliano V.to, Treviso, Spresiano)
MONTEBELLUNA (zona di Asolo-Montebelluna-Nervesa)
VEDELAGO (zona Castelfranco V.to-Castello di Godego-Camposampiero)
SALZANO o MARTELLAGO (zona Noale, Mirano, Scorzè)
SAN DONA’ DI PIAVE(zona Monastier e San Donà di Piave)

VORREI SAPERNE DI PIU’ SUL PERCORSO “FAMIGLIE SENTINELLA”

E’ un percorso parallelo a quello degli operatori fiduciari. L’azione delle famiglie sentinella è sinergica  all’azione dello sportello. Le famiglie sentinella sono famiglie che nel territorio colgono i segnali delle famiglie in difficoltà, o per contatto diretto o su indicazioni di altre famiglie, che nei contesti di vita quotidiana si accorgono di situazioni di fragilità di carattere economico. Le famiglie sentinella hanno come riferimento l’ufficio di pastorale familiare della diocesi e seguono un percorso formativo specifico on line nei prossimi lunedì di marzo.
Se interessati contattare: ufficio.famiglia@diocesitreviso.it

SONO INTERESSATO AL PERCORSO MICROCREDITO PER LE IMPRESE

E’ il percorso per gli operatori di sportello del fondo microcredito per le imprese, altro fondo promosso dalla Diocesi. Strumento in via di definizione. E’ possibile segnalare il proprio interesse inviando una mail a: fondodicomunita@diocesitreviso.it


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di