Fondo di Comunità - FAQ per volontari - CARITAS TARVISINA

Fondo di Comunità – FAQ per volontari

La pandemia sta mettendo in luce molte povertà, non si prospettano tempi facili per alcune famiglie che mai si sarebbero immaginate di trovarsi in situazione di difficoltà economica, famiglie che per questo faticano a riconoscere il bisogno e a manifestarlo, restando nell’ombra. Desideriamo essere loro vicini e ridare loro speranza, attraverso interventi concreti e attingendo a fondi di solidarietà appositamente dedicati.

FONDO DI COMUNITA’ – FAQ

QUALE DISPONIBILITA’ DI TEMPO E’ RICHIESTA PER LO SPORTELLO?

Ciascuno mette il tempo che può. A conclusione del percorso verrà chiesto di compilare un form per la conferma della disponibilità con indicazione di massima di giorni e fasce orarie e per quale sede di sportello.
L’unica richiesta, per consentire un’opportuna organizzazione, è dare una disponibilità fissa e costante, fosse anche solo 1 ora al mese ma sempre lo stesso giorno.

DOVE SONO UBICATI GLI SPORTELLI?

Stiamo individuando le sedi, indicativamente saranno a:

TREVISO e SILEA (zona Paese, Mogliano V.to, Treviso, Spresiano)
MONTEBELLUNA (zona di Asolo-Montebelluna-Nervesa)
VEDELAGO (zona Castelfranco V.to-Castello di Godego-Camposampiero)
SALZANO o MARTELLAGO (zona Noale, Mirano, Scorzè)
SAN DONA’ DI PIAVE(zona Monastier e San Donà di Piave)

VORREI SAPERNE DI PIU’ SUL PERCORSO “FAMIGLIE SENTINELLA”

E’ un percorso parallelo a quello degli operatori fiduciari. L’azione delle famiglie sentinella è sinergica  all’azione dello sportello. Le famiglie sentinella sono famiglie che nel territorio colgono i segnali delle famiglie in difficoltà, o per contatto diretto o su indicazioni di altre famiglie, che nei contesti di vita quotidiana si accorgono di situazioni di fragilità di carattere economico. Le famiglie sentinella hanno come riferimento l’ufficio di pastorale familiare della diocesi e seguono un percorso formativo specifico on line nei prossimi lunedì di marzo.
Se interessati contattare: ufficio.famiglia@diocesitreviso.it

SONO INTERESSATO AL PERCORSO MICROCREDITO PER LE IMPRESE

E’ il percorso per gli operatori di sportello del fondo microcredito per le imprese, altro fondo promosso dalla Diocesi. Strumento in via di definizione. E’ possibile segnalare il proprio interesse inviando una mail a: fondodicomunita@diocesitreviso.it


Ultime notizie

Fare silenzio e rompere il silenzio

L’odio si può fermare solo con l’amore e questo chiede di mettere a terra scelte di giustizia, di tutela dei diritti e di osservanza dei doveri in ogni angolo della terra. Il diritto alla libertà e alla dignità è valido per tutti, non solo per una parte del mondo. Dinanzi all’immane tragedia della guerra che

Guarire dal cuore “corrotto”

Non fermiamoci ad analizzare la realtà o a tifare per una parte dell’umanità, impariamo a ricordarci che dietro a queste situazioni ci sono degli uomini, delle donne, dei bambini, delle storie … dei fratelli La nostra umanità sta vivendo giorni difficili e di grande smarrimento. Ogni giorno arrivano al nostro cuore notizie e immagine drammatiche

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il