Fondo di Comunità - FAQ per volontari - CARITAS TREVISO

Fondo di Comunità – FAQ per volontari

La pandemia sta mettendo in luce molte povertà, non si prospettano tempi facili per alcune famiglie che mai si sarebbero immaginate di trovarsi in situazione di difficoltà economica, famiglie che per questo faticano a riconoscere il bisogno e a manifestarlo, restando nell’ombra. Desideriamo essere loro vicini e ridare loro speranza, attraverso interventi concreti e attingendo a fondi di solidarietà appositamente dedicati.

FONDO DI COMUNITA’ – FAQ

QUALE DISPONIBILITA’ DI TEMPO E’ RICHIESTA PER LO SPORTELLO?

Ciascuno mette il tempo che può. A conclusione del percorso verrà chiesto di compilare un form per la conferma della disponibilità con indicazione di massima di giorni e fasce orarie e per quale sede di sportello.
L’unica richiesta, per consentire un’opportuna organizzazione, è dare una disponibilità fissa e costante, fosse anche solo 1 ora al mese ma sempre lo stesso giorno.

DOVE SONO UBICATI GLI SPORTELLI?

Stiamo individuando le sedi, indicativamente saranno a:

TREVISO e SILEA (zona Paese, Mogliano V.to, Treviso, Spresiano)
MONTEBELLUNA (zona di Asolo-Montebelluna-Nervesa)
VEDELAGO (zona Castelfranco V.to-Castello di Godego-Camposampiero)
SALZANO o MARTELLAGO (zona Noale, Mirano, Scorzè)
SAN DONA’ DI PIAVE(zona Monastier e San Donà di Piave)

VORREI SAPERNE DI PIU’ SUL PERCORSO “FAMIGLIE SENTINELLA”

E’ un percorso parallelo a quello degli operatori fiduciari. L’azione delle famiglie sentinella è sinergica  all’azione dello sportello. Le famiglie sentinella sono famiglie che nel territorio colgono i segnali delle famiglie in difficoltà, o per contatto diretto o su indicazioni di altre famiglie, che nei contesti di vita quotidiana si accorgono di situazioni di fragilità di carattere economico. Le famiglie sentinella hanno come riferimento l’ufficio di pastorale familiare della diocesi e seguono un percorso formativo specifico on line nei prossimi lunedì di marzo.
Se interessati contattare: ufficio.famiglia@diocesitreviso.it

SONO INTERESSATO AL PERCORSO MICROCREDITO PER LE IMPRESE

E’ il percorso per gli operatori di sportello del fondo microcredito per le imprese, altro fondo promosso dalla Diocesi. Strumento in via di definizione. E’ possibile segnalare il proprio interesse inviando una mail a: fondodicomunita@diocesitreviso.it


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e