Archivi Eventi - CARITAS TREVISO

Starci dentro

Con gruppi di giovani maggiorenni (anche 17enni di quarta superiore) come Gruppi di Azione Cattolica, Scout, Gruppi Parrocchiali etc. è possibile durante le festività e nelle pause studio (vacanze Natalizie, Pasquali ed estive) vivere un’esperienza di servizio in ambito penitenziario, in coordinamento con la Caritas Tarvisina e l’associazione di volontariato “La Prima Pietra”. Si tratta di

Finire in Bellezza 2024

Pastorale Giovanile, assieme a Caritas Tarvisina organizza “Finire in Bellezza”. L’esperienza propone di vivere la Festa di Capodanno 2024-2025 assieme ad altri giovani, accanto alle persone più fragili del nostro territorio. Facciamo festa assieme a coloro che non possono permettersi di viverla così come siamo soliti fare noi! In particolare saremo divisi in gruppi di

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Marcia per la pace 2025

Marcia Diocesana della Pace, domenica 26 gennaio con partenza alle ore 14.00 dalla fontana di Borgo Padova, a Castelfranco Veneto (vedi dettagli nel programma allegato). La marcia conclude il mese della pace e la rassegna diocesana “Bilanci di pace”.    

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Non si tratta 2025 “Passi di speranza”

L’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, nella nostra diocesi si promuove la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, indetta da Papa Francesco. Il tema della 11ª edizione è “Passi di speranza: insieme contro la tratta”.