Ebola: un'epidemia senza precedenti - CARITAS TARVISINA

Ebola: un’epidemia senza precedenti

Sono già migliaia le vittime dell’epidemia di ebola che è ormai non solo un’emergenza sanitaria, ma anche un’emergenza umanitaria. L’allerta è elevatissima a livello mondiale e molti governi stanno prendendo misure preventive eccezionali, tra cui la chiusura delle frontiere per individui provenienti da paesi  toccati dal virus. Colpiti pesantemente e in modo particolare tre dei paesi più poveri del mondo, Guinea Conakry, Sierra Leone e Liberia, con casi registrati anche in Nigeria, Senegal e Repubblica Democratica del Congo.

Ebola_2014Sono necessarie misure straordinarie e interventi multisettoriali, per assistere le popolazioni colpite e prevenire l’espandersi dell’epidemia in altre regioni e paesi. Intanto crollano le economie locali e si pone un grave problema sicurezza alimentare e malnutrizione, visto che anche i raccolti sono a rischio per mancanza di manodopera nei campi.
“Prego per quanti in Africa soffrono a causa dell’ebola”, ha affermato Papa Francesco nell’incontro con i Vescovi del Ghana, ricordando le vittime dell’epidemia in Africa Occidentale e la grande testimonianza di sacerdoti, religiosi, religiose e operatori sanitari a fianco dei sofferenti. Dal Papa, inoltre, l’auspicio “a rafforzare l’impegno per porre fine a questa tragedia” in cui i casi di contagiati aumentano senza sosta.

Le economie di paesi già molto poveri, agli ultimi posti dell’Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite sono al collasso, mentre la FAO ha lanciato anche un allarme sicurezza alimentare per i paesi colpiti: i raccolti di riso e mais sono a rischio per mancanza di manodopera a causa delle restrizioni agli spostamenti e dei timori di contagio, così come la produzione di colture commerciali quali olio di palma, gomma, cacao -da cui dipende la sopravvivenza e il potere d’acquisto di molte famiglie- potrebbe essere compromessa.

Di fronte a questa crisi, le chiese africane a cui fanno capo molte strutture sanitarie dei paesi colpiti, sono impegnate fortemente e in modo incessante, spesso con mezzi decisamente inadeguati rispetto ai bisogni.

È mobilitata anche la rete delle Caritas nei paesi più colpiti con attività di sensibilizzazione nelle famiglie, nei luoghi comuni maggiormente frequentati, attraverso le radio, le televisioni e i telefoni. Leader religiosi e più di 200 animatori sono sul terreno nel tentativo di accrescere la consapevolezza di una popolazione con elevato tasso di analfabetismo, per distribuire cloro, sapone e cibo.Più di 500.000 sono i beneficiari raggiunti finora, ma gli sforzi si stanno moltiplicando.

Caritas Italiana, accanto alle Chiese locali nelle attività di prevenzione e prima assistenza nei paesi più colpiti sin dallo scoppio dell’emergenza nel mese di febbraio, continua e rafforza il suo impegno nel promuovere una risposta all’emergenza che sia all’altezza della complessità della crisi. Una risposta che abbia un approccio regionale, promuovendo interventi multisettoriali in collaborazione e coordinamento con le diverse realtà religiose e civili.

Grazie alle offerte ricevute, rafforza il suo impegno, con ulteriori stanziamenti in appoggio alle azioni di aiuto e di prevenzione delle Caritas africane e sollecita le comunità cristiane e tutte le persone di buona volontà ad un impegno in tal senso per sostenere ulteriormente e tempestivamente la risposta in atto da parte della rete Caritas.

Le Caritas di Guinea e Sierra Leone hanno lanciato un appello alla rete internazionale.

 

Lascia un commento


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: