I giovani in Casa della Carità - CARITAS TARVISINA

I giovani in Casa della Carità

E con l’arrivo della primavera insieme alla freschezza dei germogli, in Casa della Carità sono ricominciate le visite dei gruppi giovani!

Questa mattina, martedì 29 marzo, abbiamo accolto una prima superiore dell’istituto Mazzotti di Treviso, che divisa in piccoli gruppi ha potuto conoscere la Casa e i servizi che ospita per i fratelli in difficoltà. Attraverso piccole dinamiche di ascolto e confronto guidate dai nostri giovani dell’Anno di Volontariato Sociale e da alcuni volontari, abbiamo potuto condividere la ricchezza e la complessità dell’incontro con le fragilità del nostro territorio, accolte anche attraverso questa Casa, nel Centro di Ascolto, la Mensa, le Accoglienze notturne, e i servizi di Lavanderia e Docce. È bello poter raccogliere gli sguardi e le domande ricche di curiosità di chi si avvicina per la prima volta alla nostra Casa, ed è importante fare chiarezza su tutto l’ingranaggio che, talvolta nelle retrovie, permette a tutto il resto di esistere, per questo con gli studenti abbiamo anche provato ad ipotizzare delle idee di progetto per sostenere delle iniziative o avviare eventi e campagne verso l’esterno.

Grazie ai docenti e agli educatori che scelgono di proporre questi spazi di apertura all’Altro e grazie a ciascun giovane che porterà nel proprio cuore la consapevolezza che anche le cose più grandi sono frutto del piccolo contributo di tanti, e non si è mai troppo giovani per cominciare a desiderare il Bene.

 

 


Ultime notizie

Dalla difesa al dialogo

Ci invita ad abitare la storia con la consapevolezza che il suo amore è più forte di tutto. Ci chiede di avere cuori aperti e liberi, capaci di dialogare e di non stancarsi mai di lavorare per costruire sentieri di comunione dove è onorata la dignità di ogni persona Sono rimasto molto colpito dalla frase

Ascoltiamo il silenzio 2023

Venerdì 29 settembre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio, alla presenza del nostro vescovo Mons. Michele Tomasi. Questo appuntamento porta il nome di “Ascoltiamo il silenzio”. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara

Punti di forza e criticità di questo tempo

Ascoltare le difficoltà delle famiglie, i loro bisogni, ma più semplicemente il loro raccontarsi ci ha messo in contatto con la necessità di coltivare la dimensione dell’essere verso, della progettualità, quindi del futuro e della speranza. In un momento di buio, nel cuore delle famiglie è stata custodita la scintilla della fiducia e della speranza

Condivisione e servizio con Caritas Valjevo

Dopo la pandemia é ripresa l’esperienza dei “Corridoi di pace”, una settimana caratterizzata principalmente dalla condivisione e dallo scambio con i fratelli della Serbia, nella semplicità di esserci in un incontro speciale con chi ha molto da dare e cerca semplicemente qualcuno che stia ad ascoltare ciò che ha da raccontare. Giovedì 17 agosto sono