I giovani fanno spazio alla Bellezza e alla Luce nella Casa della Carità - CARITAS TREVISO

I giovani fanno spazio alla Bellezza e alla Luce nella Casa della Carità

Dodici sono stati i giovani che hanno accettato la sfida lanciata dalla Pastorale Giovanile e da Caritas Tarvisina per quest’estate: Benedizione&Bellezza (B&B), tre giorni nella Casa della Carità assieme ai fratelli più poveri.

Nel mese di luglio, in tre turni, i ragazzi accompagnati da operatori e volontari, si sono immersi in questa realtà di accoglienza che offre non solo i servizi di prima necessità a chi ne ha bisogno (un pasto, un letto, una doccia calda) ma soprattutto una casa, un porto sicuro, che racchiude persone con storie e bisogni diversi.

L’esperienza iniziava nel primo pomeriggio del lunedì e si concludeva mercoledì con il pranzo. Tutti i partecipanti hanno vissuto questo tempo breve in modo particolarmente intenso e ricco di stimoli di riflessione: momenti di servizio, di preghiera, di condivisione… ma anche serate diverse per gli ospiti, guardando insieme le partite degli europei di calcio, la cena festiva per la festa musulmana del sacrificio (Id al-adha) con cuscus di agnello e musica per tutti, tornei di calcetto e giochi in scatola… Tanti momenti per condividere gli spazi con gli ospiti, ascoltarli e sentire in prima persona le loro fatiche.

“Sicuramente sono stati dei giorni piuttosto impegnativi ma ne è valsa la pena! In primo luogo abbiamo potuto vedere nel vivo quella che è la vita dei nostri ospiti, abbiamo conosciuto nuove storie, nuovi vissuti di quelli che sono alla fine giovani come noi con la sfortuna di essere nati in una realtà più svantaggiata rispetto alla nostra. Tutti noi abbiamo unito la nostra esperienza nella parola GRATITUDINE per quello che ci è stato donato. Poi abbiamo riso, scherzato, ci siamo conosciuti meglio perché infondo siamo giovani ed ogni occasione è buona per fare amicizia!”. Così Matilde ricorda questa esperienza.

L’ingrediente fondamentale è stato la disponibilità a mettersi in gioco dei giovani. Tutti e tre i gruppi hanno scritto una lettera, alla fine dell’esperienza, nella quale hanno descritto, in poche parole, questi giorni passati insieme. “La nostra esperienza ci ha portati un po’ alla volta a svuotarci della superficialità per fare spazio alla BELLEZZA di cui eravamo circondati. È stato facendo questa pulizia che siamo riusciti a renderci conto del valore della gratuità, della fatica, della cooperazione e dell’accoglienza. Tutte cose che ci hanno donato CRESCITA e ci hanno insegnato a guardare le cose da un altro punto di vista”.

Giorni che hanno toccato il cuore a questi giovani, che hanno fatto posto alla Bellezza e alla Luce: “E’ un’esperienza che potremmo descrivere come una propria opportunità, perché, per quanto semplice, ci ha permesso di venire a contatto con la realtà di cui spesso si sente solo parlare, con una forza che è possibile solo attraverso l’incontro in prima persona e la condivisione con l’altro”.

Nello stesso tempo, sono stati giorni che hanno illuminato, seppur con la luce di una piccola fiammella che non abbaglia, anche questa estate ancora in balia del Covid, gettando un raggio di speranza sul domani, ma anche indicandoci il sentiero della fraternità come via maestra da cui ripartire.

 

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE PER GIOVANI PER L’ANNO 2021-2022


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,