In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto - CARITAS TREVISO

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza

È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

«Per noi è importante essere in questi giorni in Siria per manifestare la nostra amicizia, la nostra presenza, per incoraggiare il lavoro prezioso che Caritas Siria sta realizzando a fianco delle comunità sofferenti colpite da 13 anni di guerra e dal devastante terremoto dello scorso febbraio», spiega don Marco Pagniello.

«Il conflitto nel corso degli anni – ricorda mons. Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo, già presidente della Caritas nazionale – ha provocato ingenti danni agli alloggi e alle infrastrutture, minando gravemente la situazione abitativa della Siria. Le devastazioni causate dalla guerra hanno determinato lo sfollamento di 13,4 milioni di siriani e, ironia della sorte, il terremoto ha colpito più duramente proprio i quartieri urbani maggiormente afflitti dalla povertà e con carenze di infrastrutture. Da febbraio, nella sola Aleppo, sono infatti crollati 1.700 edifici e altri 13.200 sono stati evacuati per necessità di interventi strutturali. Ogni giorno aumenta la domanda di residenze alternative e sempre più persone lottano per mantenere un tetto sopra la testa cercando di pagare costi di affitto estremamente elevati».

«La situazione in Siria non va assolutamente dimenticata. Va invece raccontata, perché c’è tanto da fare, c’è tanta ingiustizia. Ma ci sono anche segni di speranza, di novità, soprattutto da parte di tanti giovani che vivono forte il desiderio di restare nella propria terra per costruire il bene comune. Per questo come Caritas siamo chiamati ad affiancarli e sostenerli in questo cammino», conclude don Pagniello.

Il rientro in Italia della delegazione di Caritas Italiana è previsto per sabato 16 settembre.

 

Il link all’articolo di Caritas Italiana: https://www.caritas.it/siria-in-corso-la-missione-di-caritas-italiana/


Ultime notizie

Gaza: “Salvare quante più vite umane sia possibile”

L’appello al Governo di ARCI, Caritas Italiana, FCEI, FNOMCeO, Medici Senza Frontiere e Sant’Egidio   “La situazione a Gaza è ormai catastrofica. La popolazione vive sotto attacco ed è stretta nella morsa della fame. Il sistema sanitario è devastato e non riesce a far fronte ai bisogni immensi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 14mila

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas