INTERVENTI NELLE ZONE TERREMOTATE DEL NORD ITALIA - CARITAS TREVISO

INTERVENTI NELLE ZONE TERREMOTATE DEL NORD ITALIA

Ad un anno dal terremoto che ha colpito parte dell’Italia settentrionale (in particolare l’Emilia Romagna ma anche parte del Veneto e della Lombardia) la Delegazione Caritas Nordest – che comprende le 15 diocesi delle regioni civili di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli – fa il punto sugli interventi nelle comunità gemellate (in particolare quelle presenti nelle diocesi di Rovigo e Modena) dando conto dell’utilizzo dei fondi che la generosità dei cittadini ha messo a disposizione.

Si tratta per lo più di interventi strutturali che hanno permesso, grazie a Caritas Italiana a cui è stato versato dalla Delegazione Nordest oltre un milione di euro proveniente dalla colletta nelle chiese del 10 giugno 2012, di contribuire a realizzare 4 centri di comunità (a Solara, Stuffione, S. Felice sul Panaro nella diocesi di Modena e Calto in quella di Rovigo).

 Altri interventi, gestiti direttamente dalla Delegazione, sono stati effettuati a beneficio della scuola d’infanzia “Caduti per la Patria” di S. Felice (130mila euro per interventi strutturali e altri 60mila per la posa e il noleggio di moduli provvisori per permettere una migliore funzionalità alla scuola) e della parrocchia di Ficarolo (diocesi di Rovigo) per la ricostruzione del locale teatro parrocchiale (150mila euro).

A questi si aggiungono altri 110mila euro spesi per la posa e il noleggio di 7 moduli abitativi per singoli famiglie a Camposanto e S. Felice e altri 40mila per il sostegno a progetti locali curati dalla Caritas di Modena (sempre nella zona di S. Felice e Camposanto), in particolare a sostegno delle famiglie con reddito insufficiente a sostenere gli affitti delle abitazioni che occupano, in attesa dei lavori di messa a norma alle proprie case.

Ogni progetto è stato seguito con attenzione permettendo così, ad un anno dal sisma, di utilizzare tutti i fondi a disposizione in modo mirato ed efficace.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura