Iraq e Covid-19 - CARITAS TARVISINA

Iraq e Covid-19

Il covid19 ha avuto un impatto irruento anche nei territori dell’Iraq, già precedentemente colpiti da conflitti e violenze: un luogo in estrema crisi… forse addirittura un non-luogo, che si confronta però, quotidianamente, con vite umane. Mancano, di base, l’acqua e l’essenziale per l’igiene personale.

Durante gli ultimi quaranta anni il popolo iracheno ha subito quattro guerre, dieci anni di embargo, otto anni di occupazione militare straniera e nove anni di terrorismo interno sfociato in quella che da più parti è stata definita una vera e propria guerra civile, tuttora in corso, che colloca l’Iraq al quartultimo posto nella classifica mondiale che misura il livello di pace interno ad un Paese (Global Peace Index).

I milioni di rifugiati o sfollati di queste terre irachene molto spesso si rifugiano in campi o in zone dove il distanziamento sociale è pressoché impossibile e le condizioni sanitarie allo stremo.

Impossibile quindi pensare che siano riforniti di mascherine, gel o posti letto in terapia intensiva all’ospedale.

L’Iraq, nello specifico, come anche tanti altri “Stati fragili” vive sospeso nella speranza di una resilienza popolare, l’anarchia dettata dalla paura del “si salvi chi può” e la seduzione della dittatura di un uomo forte al potere.

La situazione si presenta estremamente critica e delicata, suscettibile di paura e desolazione. Ma l’importante è non perdere mai la speranza, come ci ricorda Papa Francesco, e continuare a pregare affinché questa realtà dei fatti possa portare respiro ad ogni persona.

APPROFONDISCI LEGGENDO IL DOSSIER


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di