Iraq e Covid-19 - CARITAS TARVISINA

Iraq e Covid-19

Il covid19 ha avuto un impatto irruento anche nei territori dell’Iraq, già precedentemente colpiti da conflitti e violenze: un luogo in estrema crisi… forse addirittura un non-luogo, che si confronta però, quotidianamente, con vite umane. Mancano, di base, l’acqua e l’essenziale per l’igiene personale.

Durante gli ultimi quaranta anni il popolo iracheno ha subito quattro guerre, dieci anni di embargo, otto anni di occupazione militare straniera e nove anni di terrorismo interno sfociato in quella che da più parti è stata definita una vera e propria guerra civile, tuttora in corso, che colloca l’Iraq al quartultimo posto nella classifica mondiale che misura il livello di pace interno ad un Paese (Global Peace Index).

I milioni di rifugiati o sfollati di queste terre irachene molto spesso si rifugiano in campi o in zone dove il distanziamento sociale è pressoché impossibile e le condizioni sanitarie allo stremo.

Impossibile quindi pensare che siano riforniti di mascherine, gel o posti letto in terapia intensiva all’ospedale.

L’Iraq, nello specifico, come anche tanti altri “Stati fragili” vive sospeso nella speranza di una resilienza popolare, l’anarchia dettata dalla paura del “si salvi chi può” e la seduzione della dittatura di un uomo forte al potere.

La situazione si presenta estremamente critica e delicata, suscettibile di paura e desolazione. Ma l’importante è non perdere mai la speranza, come ci ricorda Papa Francesco, e continuare a pregare affinché questa realtà dei fatti possa portare respiro ad ogni persona.

APPROFONDISCI LEGGENDO IL DOSSIER


Ultime notizie

Fare silenzio e rompere il silenzio

L’odio si può fermare solo con l’amore e questo chiede di mettere a terra scelte di giustizia, di tutela dei diritti e di osservanza dei doveri in ogni angolo della terra. Il diritto alla libertà e alla dignità è valido per tutti, non solo per una parte del mondo. Dinanzi all’immane tragedia della guerra che

Guarire dal cuore “corrotto”

Non fermiamoci ad analizzare la realtà o a tifare per una parte dell’umanità, impariamo a ricordarci che dietro a queste situazioni ci sono degli uomini, delle donne, dei bambini, delle storie … dei fratelli La nostra umanità sta vivendo giorni difficili e di grande smarrimento. Ogni giorno arrivano al nostro cuore notizie e immagine drammatiche

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il