La carità nelle scuole - CARITAS TARVISINA

La carità nelle scuole

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 è partito il progetto “Originarialmente”, con cui la Caritas diocesana di Treviso propone dei percorsi formativi per le scuole secondarie che hanno l’obiettivo di permettere agli studenti di fare un viaggio nel tempo per poter riscoprire le origini di un’umanità ancora libera di esprimere le proprie risorse interiori più autentiche e, nello stesso tempo, ampliare la scelta degli stili di vita verso un’originalità capace di trasformare le relazioni con l’altro da sè in occasioni per costruire un mondo nuovo. Tornare alle radici dell’umanità non significa negare la necessità del progresso, ma ripensarlo alla luce di ciò che autenticamente dovrebbe essere cioè un bene per l’essere umano, per tutti gli esseri umani. Si tratta di provare a ripensare il presente con la capacità di guardare anche al futuro, per porsi in maniera nuova e originale di fronte alle molteplici facce di uno sviluppo che ancora produce troppe contraddizioni ed esclusioni.

La formazione nelle scuole nasce in Caritas da una domanda, ovvero come poter incontrare i giovani oltre le loro appartenenze. La risposta è stata la scuola. Incontrare i giovani a scuola, infatti, ci permette di incontrarli “tutti”, nessuno escluso, oltrepassando la soglia della sicurezza per entrare nella zona a “rischio” dell’essere umano, obbligandoci a fare i conti con quello che ci piace ma anche con ciò che non ci piace, con quello che ci aspettiamo ma anche con l’imprevisto, con chi ti è affine ma anche con chi ti si oppone.

Sono percorsi che possono aiutare a riapprendere una modalità di stare in relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo, mettendo al centro l’essenzialità e il bene di tutti. Ragazzi e giovani sono chiamati a scelte importanti per sè e per gli altri, scelte capaci di riprogettare una convivenza sempre più possibile. Questi percorsi formativi non vogliono essere precrizioni bensì stimoli da lasciare affinchè ognuno possa scegliere più liberamente per il proprio benessere e per quello del mondo.

L’approccio formativo che viene proposto fa riferimento alla pedagogia maieutica. Mettiamo al centro del processo educativo e formativo la persona e le sue esperienze, la creatività, le dinamiche interiori, considerando il soggetto origine, motivo e fine della conoscenza. L’approccio maieutico è centrato sulla domanda, sul chiedere, sull’esplorare, sul creare, sull’interrogazione. Gli interventi in aula prevedono l’uso di metodologie attive (giochi di ruolo, simulazioni, lavori di gruppo, ecc.) privilegiando sempre la possibilità di vivere un’esperienza per poi riflettere sulla stessa.

Scopri il progetto “Originarialmente” e tutti i percorsi proposti per le scuole secondarie di I e II grado.


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di