La Caritas a Marcon al tempo del Covid 19 - CARITAS TREVISO

La Caritas a Marcon al tempo del Covid 19

In questi difficili tempi la Caritas di Marcon, dopo un primo periodo di chiusura, ha cercato di affrontare al meglio la situazione sorta a causa del Covid 19. Grazie all’aiuto delle associazioni presenti sul territorio, sia parrocchiali che civili come la Proloco, ass. Genitori Malipiero e quelle giovanili Young Lab e privati cittadini , è nata una proficua collaborazione permettendo alla macchina degli aiuti di essere all’altezza del momento. Ai numerosi volontari già in attività se ne sono aggiunti altri e così, insieme coi vari gruppi associativi, la nuova sinergia collettiva è riuscita a far fronte alle crescenti richieste d’aiuto dei molti cittadini in stato di necessità; molti infatti anche gli italiani con problemi economici derivati dalla chiusura di attività lavorative a causa dell’epidemia che si sono visti costretti, loro malgrado, a ricorrere al nostro aiuto. Il Comune di Marcon ha deciso di utilizzare i soldi stanziati dal Governo non sotto forma di bonus spesa per acquisti di generi alimentari presso le rivendite e supermercati, bensì consegnando direttamente ai beneficiari dei kit di borse di alimenti pensati per nuclei familiari da 1 a 6 persone e più, così noi della Caritas con l’aiuto dei Servizi Sociali del Comune, ci siamo organizzati per le consegne che hanno una scadenza settimanale. I prodotti alimentari acquistati coi soldi pubblici stanziati permettono di fornire a circa 120 nuclei familiari (oltre 300 persone). E’ da sottolineare che i prodotti contenuti nei kit possono soddisfare le comuni esigenze di una famiglia; per esempio il kit base, come stabilito dal Comune, contiene pasta, riso, pomodoro, tonno, olio, legumi, farina, latte, miele, tè, camomilla, zucchero, caffè, marmellata, nocciolata, fette biscottate, pane, biscotti, formaggio, carne, verdure, uova e frutta. Da segnalare inoltre che ai prodotti acquistati dal Comune vanno aggiunti quelli offerti dalle numerose aziende, dai supermercati, dai negozi e quelli frutto delle collette alimentari che sono il segno tangibile della solidarietà nel nostro territorio.

Ai parroci della comunità di Marcon, Gaggio e San Liberale che sono sempre al nostro fianco, ai volontari che pur rischiando il contagio sono sempre in prima linea, al Sindaco, all’Assessore ai Servizi Sociali e a tutta l’Amministrazione Comunale nonché alle Assistenti del Servizio Sociale comunale vada il nostro grazie. Il lavoro alla Caritas è tanto, ma la soddisfazione di aver aiutato molte persone ci ripaga delle ore passate, guanti e mascherina, facendoci sentire parte di una comunità che, seppur distanziata, cammina insieme a passo svelto e sicuro verso un futuro più sereno.

La Responsabile Caritas di Marcon
Celestina Bonzuan


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura