La comunicazione va fatta bene - CARITAS TREVISO

La comunicazione va fatta bene

Di Giovanni Dal Poz

 

Un paio di domeniche fa, in occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato, Caritas Tarvisina ha lanciato la proposta, a famiglie e parrocchie, di accogliere un richiedente asilo a pranzo. L’iniziativa ha avuto un successo inatteso e gli echi di questa massiccia risposta da parte della comunità sono rimbalzati sui media locali.

Tra i vari servizi ed articoli che raccontavano la giornata, è comparsa la dichiarazione di un amministratore di un piccolo comune che sosteneva, in sostanza, che chi aveva aderito all’iniziativa lo avesse fatto solo per un tornaconto personale.

Parlando dell’accaduto con alcuni collaboratori ci è stato chiesto perché non si fosse reagito a queste dichiarazioni e perché Caritas spesso rimanga in silenzio di fronte agli attacchi o ad accuse anche false che le vengono rivolte.

La risposta è semplice: per non legittimare questo modello di Comunicazione.

“Il Bene va fatto bene” è uno dei principi della Caritas Tarvisina e ciò vale anche per la comunicazione. Nell’agito Caritas infatti la comunicazione è uno strumento fondamentale per la ricaduta pastorale, in quanto permette a chiunque di vivere la narrazione della carità vissuta quotidianamente; inoltre diventa un veicolo fondamentale per svolgere l’azione di advocacy, dando “voce a chi non ha voce”. Per questo motivo lo stile della comunicazione di Caritas, non può essere casuale, ma deve essere funzionale e aderente alla sua mission.

Purtroppo però viviamo un momento storico in cui questo stile non è facile da mantenere, tutt’altro.

La comunicazione da “talk show” o “social media”, dove l’intervento è finalizzato solo al “like” o all’applauso, a prescindere dall’autorevolezza di chi lo pronuncia, dalla veridicità dello stesso, o dalla violenza che contiene, ha portato ad una degenerazione del modello comunicativo che sta profondamente segnando il momento in cui viviamo. Annichilire un interlocutore sovrastandolo con l’urlo “CAPRA, CAPRA, CAPRA!” è diventato una normalità che intrattiene, quasi un segnale di forza nella capacità dialettica.

Argomentare con evidenze scientifiche invece, rispettare l’interlocutore senza interromperlo, cercare di trovare un punto di incontro nella discussione, sono diventate pratiche che non portano ad un consenso immediato e pertanto non appartengono più alla comunicazione main stream.

È molto più facile urlare alla pancia infatti, che parlare alla testa!

In questo contesto quindi, la gestione della comunicazione di Caritas richiede due grandi virtù: pazienza e perseveranza. Non urlare ma narrare, conquistare la fiducia di chi ascolta, non comunicare per proclami ma attraverso l’esempio, sono infatti scelte che chiedono tempi molto lunghi, che non portano risultati immediati e che spesso costringono a mordersi la lingua per non scendere al livello degli interlocutori scorretti.

La consapevolezza che urlare più forte dell’interlocutore tuttavia, non serve ad essere ascoltati ma solo ad alimentare un imbarbarimento delle relazioni, sicuramente aiuta a frenare la lingua e la penna; l’unico antidoto efficace però per riuscire a rimanere lucidi e saldi nella scelta di questo stile comunicativo è pensiero di perché e per chi in primo luogo abbiamo fatto questa.


Ultime notizie

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV «La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa

Caritas e matite colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi

Nella Pasqua, nella storia, nella vita…

Per quale Pasqua ci facciamo gli auguri, in quest’anno dove sembra sempre più evidente lo strapotere arrogante di chi usa la forza, nella politica, nell’economia, nella tecnologia, nella cultura…? E sempre più persone ne stanno diventando vittime, a rischio di vita, a rischio di umanità, travolti da una solidarietà negata o da illusioni di prepotenza… La

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare