La crisi umanitaria ad Aleppo - CARITAS TREVISO

La crisi umanitaria ad Aleppo

Famiglie senza un luogo dove fuggire, si riparano dal sole nelle strade polverose della città siriana di Aleppo. Stanno fuggendo dai pesanti combattimenti nella parte est della città tra il governo e le forze ribelli. Un uomo anziano seduto a terra, copre il suo corpo fragile con una coperta di lana nonostante i 40 gradi. Sta aspettando che si asciughino i suoi vestiti: “l’unica cosa di cui ho bisogno ora è qualcosa con cui coprire il mio corpo” dice.

Un padre si prende cura meglio che può dei suoi quattro figli dopo esser stato costretto a lasciare casa propria a causa  dei combattimenti. La madre è morta. I bambini tremano sentendo il rumore dei proiettili poco lontani. Egli dà ai figli pane e salsa di pomodoro. È tutto ciò che è riuscito a trovare. Chiede al team di Caritas se vogliono condividere il cibo, l’unico pasto della giornata. “Anche se siamo in una situazione difficile non dimentichiamo le nostre tradizioni”  ci dice.

La più grande città siriana in questi cinque anni di conflitto è stata divisa in due settori, uno sotto il controllo governativo e l’altro in mano ai ribelli.

Un escalation di violenti scontri ha lasciato 250.000  persone intrappolate nella parte est della città controllata  dai ribelli, mentre coloro che si trovavano in prossimità dei combattimenti hanno abbandonato, qualora possibile, le loro case in preda al terrore.

Lo staff di Caritas ad Aleppo ha incontrato 150 famiglie costrette a fuggire, che ora vivono nelle strade nelle zone più sicure della città. La maggior parte dei bambini era affamata. I genitori non hanno possibilità di comprare del cibo. La disponibilità di viveri sta diminuendo drasticamente.

“Sono addolorata per queste persone che hanno dovuto fuggire dalle loro case, scappando dalla morte” dice Rana Krait, una operatrice Caritas ad Aleppo. “ Sono affranta quando vedo i bambini. Non hanno fatto nulla di male, meritano di vivere in una situazione migliore.”

Le famiglie si sono trovate senza acqua corrente per giorni. Non ci sono bagni disponibili. Si usano i boschi vicini. “ è  impressionante vedere i bambini lavarsi all’aperto con l’acqua fredda, dice Fadel, un altro operatore Caritas di Aleppo. “ ho visto un bambino piccolo mendicare un pezzo di pane per riempire il suo stomaco.”

Diversi bambini e anziani hanno bisogno di cure mediche. Molte persone soffrono per le punture di zanzare. C’è un bisogno urgente di un riparo, coperte, attrezzature per cucinare, vestiti, latte in polvere, acqua, cibo e medicine.

aleppo-4

 Bambini in fuga dai combattimenti 

“Mi sveglio ogni giorno sperando di vedere uscire una goccia d’acqua dal rubinetto, ma sfortunatamente non esce nulla.” dice Fadel, che vive ad ovest di Aleppo. “Questa è la nostra speranza quotidiana da quando non c’è più acqua in città.”

Oltre alla gravosa mancanza d’acqua, si aggiunge l’assenza di carburante e di elettricità.

Non c’è lavoro, i prezzi sono in continuo aumento e il cibo è diventato costosissimo.

L’unica cosa che c’è in abbondanza è la paura.

“Sono terrorizzato che un giorno un gruppo armato possa venire qui e farci del male” dice Fadel. Rana Krait afferma: “La mia paura erano i missili, ma ora non più, dopo quanto successo tre mesi fa. Sono stata ferita e ho dovuto rimanere in ospedale.”

La Siria è diventata la più grande emergenza per Caritas. Circa 13.5 milioni di persone necessitano di assistenza, 6. 5 milioni sono sfollati interni.


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,