La lezione non serve: la scuola come comunità di apprendimento. - CARITAS TREVISO

La lezione non serve: la scuola come comunità di apprendimento.

 

Questo il titolo del convegno nazionale, tenutosi a Milano il 14/04/2018, e organizzato dal Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.

Un titolo che, preso fuori dal contesto, potrebbe far impallidire qualsiasi insegnante o educatore. In realtà, il fulcro degli interventi di educatori, psicologi e pedagogisti che si sono avvicendanti sul palco, è stato quello di interrogarsi su come poter organizzare i processi di apprendimento di alunni e studenti, discostandosi dal modello scolastico attuale fondato principalmente sul metodo della lezione frontale.

La proposta è quella di strutturare una scuola dell’apprendimento, in cui la centralità è posta sul gruppo classe e sul protagonismo degli alunni, dove l’apprendimento è favorito tramite laboratori e lavori di gruppo, dove si facilitano le relazioni tra pari e si mettono in gioco le concrete capacità di ogni singolo alunno o studente. Grazie anche ad alcune esperienze sul campo, si è visto come questi metodi aiutino a mantenere alti l’attenzione e l’interesse, oltre che a creare un clima motivante all’interno della classe, considerato fondamentale nei processi di apprendimento. Infatti, come sostiene l’antropologo francese Marc Augè, la scuola è un luogo di vita, cioè un luogo significativo dove una persona di sente accettata e accolta come individuo.

Indicazioni e spunti di riflessione utili anche per noi operatori Caritas che ogni anno, con il progetto “10 DIECI in prossimità”, ci troviamo ad incontrare tantissimi ragazzi e giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado: anche in questi momenti, seppur temporalmente limitati, è necessario mantenere il focus sul gruppo classe e mettere al centro dell’intervento i ragazzi e i giovani, cercando di costruire insieme, attraverso diverse attività, un percorso di scoperta e di crescita che li porti a essere protagonisti attivi.

Luison Elena


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura